Castelfranco Veneto e il fiore d’inverno

Castelfranco Veneto, Italia
  • 1 giorno
  • minimo 25 partecipanti
  • 16 febbraio
Descrizione

DOMENICA 16 FEBBRAIO.  Le magiche atmosfere di queste terre invitano ad abbandonarsi girovagando tra città d’arte, borghi e piaceri della buona tavola.  Il gusto della scoperta di un’economia di qualità, di paesaggi, di storia e cultura del territorio, rendono la Strada del Radicchio Rosso di Treviso un percorso adatto a tutti coloro che ricercano una filosofia di turismo “lento” in armonia con le stagioni.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 100,00 per prenotazioni entro il 20 GENNAIO.  BookInTime è lo speciale prenota prima della Via degli Artisti Viaggi

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 110,00 (MINIMO 25 PARTECIPANTI)

DOCUMENTI: Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.

Validità delle quote sino alla data partenza e fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio: adatto a tutti.

 

 

 

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Esperienza
  • Include
  • trasporto in autopullman gran turismo, e pedaggi autostradali
    pranzo in ristorante bevande escluse
    assistenza di una guida parlante italiano per le visite in programma
    visita all’azienda del radicchio con degustazione
    assistenza di un assistente/accompagnatore per tutta la durata del viaggio
    assicurazione sanitaria Axa
    utilizzo radioguide (munirsi di auricolari)
  • le mance e gli extra di carattere personale
    le bevande ai pasti
    tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Itinerario

Ritrovo dei Signori Partecipanti a Trieste, piazza Oberdan alle ore 8.00 e partenza alle ore 8.15 in pullman gran turismo alla volta di Castelfranco Veneto (su richiesta possibilità di partenza da Monfalcone e Palmanova). Incontro con la guida per la visita di questa bella città situata nella pianura all’incrocio di tre vie mercantili importanti: l’Aurelia, la Postumia e la Cornelia. Città murata per sua stessa definizione, deve il proprio nome al castello “franco” cioè esente da imposte per i suoi primi abitanti-difensori. Conserva quasi ntegralmente la cinta muraria alta circa 17 metri, lunga circa 230 per lato con le torri che si innalzano ai quattro angoli e nei due punti mediani. Patria di uomini di scienza, di architetti e musicisti Castelfranco Veneto è universalmente nota per aver dato i natali a una delle figure più straordinarie ed enigmatiche della storia della pittura: Giorgione. All’interno del Duomo potremo ammirare la famosa Pala di Castelfranco, un dipinto a olio su tavola di pioppo databile al 1503-1504 circa. La straordinarietà dell'opera, che tanta influenza ebbe nell'arte veneta successiva, è data anche dal fatto che si tratta dell'unica pala d'altare realizzata dall'artista. Passeggiando con la guida tra le strade, le piazzette all’interno delle mura, scopriremo diversi palazzi e antiche dimore che testimoniano un passato ricco di storia. Pranzo in ristorante della zona. Al termine proseguimento per la zona di Treviso immersi in un paesaggio che sfoggia “50 sfumature di rosso”. E’ questa infatti la zona di produzione di questa eccellenza della cucina trevigiana. Inconfondibile per il colore rosso scuro, striato di bianco, la croccantezza al palato e quel gusto tipicamente amarognolo, il radicchio trevigiano è unico nel suo genere. Una teoria attribuisce la sua nascita a tale Francesco Van De Borre, giardiniere che introdusse direttamente dal Belgio la tecnica “dell’imbiancamento” e per prima la applico al radicchio. Secondo altri, furono i contadini locali che, dopo aver conservato il radicchio nelle stalle per l’inverno, si accorsero che invece di marcire diventava croccante. Visita di un’azienda agricola con dimostrazione delle fasi della produzione del radicchio e piccola degustazione del prodotto. Al termine partenza per il rientro a Trieste previsto in serata.

100,00 

Cancella date