Incoming Trieste e FVG
Incoming Trieste e Friuli Venezia Giulia
I Poli Scientifici di Trieste, l’Arte, la Natura, il Mare, lo Sport, la Storia, gli itinerari Basagliani – Programmi per viaggi di gruppo a Trieste e in Friuli Venezia Giulia; Slovenia e Croazia
La nostra agenzia si occupa dell’organizzazione di viaggi in Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia
Il nostro lavoro è anche quello di individuare e proporre destinazioni che possano essere interessanti, stimolanti e sicure per i nostri clienti, con prenotazioni di hotels, guide, ingressi, pasti.
Ecco alcuni esempi di itinerari e luoghi che possiamo proporre nei nostri programmi:
- Itinerario della Grande Guerra
- Itinerario della Seconda Guerra Mondiale
- Itinerario multiculturale (la presenza ebraica, greco-ortodossa e serbo-ortodossa a Trieste)
Ingressi e visite guidate nei Musei di Trieste - Itinerari letterari, come per esempio “Addio alle armi”: La prima Guerra Mondiale nel Romanzo di Ernest Hemingway ed il racconto della Guerra di Montagna; “Mi illumino d’immenso”: La Grande Guerra attraverso gli occhi del Poeta Giuseppe Ungaretti; I luoghi di James Joyce e di Italo Svevo
- Gli itinerari Basagliani: progetto in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale e le Cooperative sociali del Parco di San Giovanni (altri partner della cooperazione sociale locale), finalizzato all’accoglienza e gestione dei gruppi in visita al territorio di Trieste e Gorizia interessati ai temi della de-istituzionalizzazione, della salute mentale, della rivoluzione basagliana, dei percorsi di salute, della cooperazione e dell’Impresa Sociale
- Il Centro Studi Pasolini a Casarsa della Delizia
Gli itinerari scientifici: l’Immaginario Scientifico, il Sincrotrone, il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale
- La visita alla Grotta Gigante (la cavità turistica a sala unica più grande al mondo): visite guidate alla grotta e approfondimenti didattici in aula-laboratorio su argomenti scientifici riguardanti il mondo delle grotte carsiche e le ricerche svolte da numerosi istituti di ricerca nazionali all’interno della Grotta Gigante, nonché lezioni di arrampicata e speleologia con l’assistenza di personale esperto su parete artificiale esterna.
- L’Area Marina Protetta di Miramare, con i suoi percorsi didattici e i suoi laboratori
- La visita alla Kleine Berlin, il più esteso complesso di gallerie antiaeree sotterranee, risalenti alla seconda guerra mondiale, ancora esistente
- Escursioni e visite guidate in Slovenia e in Croazia
- Escursioni in canoa oppure rafting:
In canoa alla scoperta dell’Oasi Faunistica della Cona
Le escursioni in canoa si effettuano accompagnati da guide naturalistiche e istruttori di canoa, e comprendono anche una lezione di base di canoa (molto stabili, 3 posti ciascuna).
Sono aperte a tutti anche a principianti assoluti. Ma è obbligatorio saper nuotare.
Paludi di acqua dolce, ma anche vaste zone umide salate, canneti, boschi e praterie: la Riserva della foce dell’Isonzo è l’habitat ideale per tante specie animali e in particolare per gli uccelli, residenti e migratori. Non a caso, è stata riconosciuta come la migliore area d’Italia per il birdwatching. Il suo cuore, l’isola della Cona che ospita il centro visite, è uno tra i siti di maggiore interesse didattico, scientifico e naturalistico a livello internazionale.
L’integrità dell’area è garantita da costanti interventi ambientali ed è affidata anche agli stessi animali, come i cavalli Camargue che vivono liberi nella Riserva e contribuiscono a controllare lo sviluppo delle praterie
Gli organizzatori forniranno anche il materiale (canoe canadesi, pagaie, giubbetti di galleggiamento) e la guida naturalistica.
Sia le guide che gli accompagnatori sono istruttori di Kayak e Canoa di base UISP.
Navigazione alle foci del Fiume Stella
Escursione in barca con guida naturalistica della riserva Valle Canal Novo e a Marano Lagunare, con lezione-proiezione introduttiva e propedeutica all’escursione
Esempio di programma:
incontro con la guida naturalistica a Marano Lagunare e lezione con proiezione di immagini sull’ambiente lagunare
Dalle 10h00 alle 10h50 visita guidata della riserva Valle Canal Novo
Alle 11h00 escursione guidata in laguna e alla riserva naturale Foci dello Stella. Sosta per pranzo al sacco in un tipico Casone dei Pescatori
Ore 15h30 rientro a Marano, passeggiata libera fra le calli del centro.
Discesa fluviale in rafting sul fiume Tagliamento
l rafting è lo sport avventura a contatto con la natura tra i più conosciuti ed emozionanti!
Il raft è un gommone progettato per l’uso fluviale, molto stabile e sicuro.
La discesa fluviale con questo divertente mezzo è adatta anche meno esperti e per chi non ha troppa confidenza con l’acqua
La durata dell’esperienza è di circa 2 ore e mezza (briefing incluso). In loco ti verrà fornito tutto l’equipaggiamento necessario per il corretto svolgimento dell’attività. Ricordati di portare: abbigliamento in cotone, costume da bagno e asciugamani.
- Percorsi cicloturistici con hotels bike friendly
CHIEDICI IL NOSTRO DEPLIANT IN VERSIONE STAMPABILE
![](https://viadegliartistiviaggi.com/wp-content/uploads/2024/04/via_artisti_2022_1.jpg)
![](https://viadegliartistiviaggi.com/wp-content/uploads/2024/04/via_artisti_2022_2.jpg)
![](https://viadegliartistiviaggi.com/wp-content/uploads/2024/04/via_artisti_2022_3.jpg)
![](https://viadegliartistiviaggi.com/wp-content/uploads/2024/04/via_artisti_2022_4.jpg)