Le donne di Asolo e l’arte di Canova

Asolo, Italia
  • 1 giorno
  • minimo 25 partecipanti
  • 8 marzo
Descrizione

SABATO 8 MARZO. Abbiamo scelto questa giornata per farvi conoscere due realtà nel vicino Veneto: Asolo e Possagno. Asolo, “la città dai cento orizzonti” come la definì il Carducci, la cui storia è legata a tre donne: la regina Caterina Cornaro, l’attrice Eleonora Duse e la scrittrice Freya Stark. Celebreremo poi la bellezza a Possagno, visitando la Gypsotheca che custodisce i modelli in gesso e i bozzetti dei capolavori in marmo, espressione della genialità del Canova.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 110,00 per prenotazioni entro il 7 FEBBRAIO con il versamento di un acconto.  BookInTime è lo speciale prenota prima della Via degli Artisti Viaggi

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 120,00 (MINIMO 25 PARTECIPANTI)

DOCUMENTI: Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.

Validità delle quote sino alla data partenza e fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità.

 

 

 

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Esperienza
  • Include
  • trasporto in autopullman gran turismo e i pedaggi autostradali
    pranzo in ristorante (bevande escluse)
    visita guidata di Asolo e della Gypsoteca
    ingressi Museo Civico/Asolo e Gypsoteca/Possagno
    presenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio
    assicurazione sanitaria Axa
    utilizzo di radioguide (munirsi auricolari)
  • le mance e gli extra di carattere personale
    le bevande ai pasti
    tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Itinerario

Ritrovo dei Signori Partecipanti in piazza Oberdan alle ore 7.00 e partenza alle ore 7.10 in autopullman gran turismo alla volta di Possagno per visitare il Museo Gypsotheca Antonio Canova, luogo che custodisce l’eredità storica e artistica del più grande scultore del periodo neoclassico. Il complesso museale è composto dalla casa natale e dalla Gypsotheca. La parola “Gypsotheca” deriva dal greco e significa raccolta di gessi: questa di Possagno è la più grande gypsotheca monografica d’Europa e conserva i bellissimi gessi, opere di Antonio Canova, che dallo studio romano furono trasferiti via mare fino a Possagno. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Asolo. Incontro con la guida per la visita del suo centro storico adagiato sui dolci Colli Asolani e costellato da vie porticate con palazzetti signorili. La sua storia è indissolubilmente legata a quella di tre donne: la regina Caterina Cornaro, che nel suo castello costituì una corte di artisti e letterati, l’attrice Eleonora Duse, che scelse Asolo come luogo del suo buon ritiro e infine Freya Stark, scrittrice e viaggiatrice britannica. Salendo dalla pianura è già visibile l’imponenza del Castello e della Rocca, quest’ultima simbolo della città e primo insediamento del borgo. Da qualsiasi strada si voglia salire ad Asolo, si arriva alla bellissima Piazza Garibaldi, riconoscibile dalla Fontana Maggiore e dal Duomo, che conserva preziose opere d’arte. Per tutto questo, Asolo è riconosciuta come uno dei borghi più belli d’Italia. Visita del Museo Civico che occupa il Palazzo del Vescovado e l’edificio della Loggia della Ragione, quest’ultimo costruito nel corso del XV secolo per ospitare le rappresentanze minori veneziane e il Podestà nella sua veste di amministratore della giustizia. Il recente riallestimento del Museo ospita la sezione archeologica, la Pinacoteca, il tesoro della Cattedrale e la sezione sulle “Donne di Asolo” con Caterina Cornaro, Eleonora Duse e Freya Stark. Al termine, rientro a Trieste.

110,00 

Cancella date