Padova la cappella degli Scrovegni e la Basilica del Santo
-
1 giorno
-
minimo 20 partecipanti
-
24 marzo
Descrizione
LUNEDI’ 24 MARZO.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 60,00 per prenotazioni entro il 20 GENNAIO. BookInTime è lo speciale prenota prima della Via degli Artisti Viaggi
N.B. Per la visita della Cappella degli Scrovegni, è necessaria la prenotazione ed il pagamento immediato del biglietto con molto anticipo, si consiglia pertanto agli interessati di effettuare la prenotazione prima possibile
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 70,00 (MINIMO 20 PARTECIPANTI)
DOCUMENTI: Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.
Validità delle quote sino alla data partenza e fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità.
Esperienza
-
Include
-
biglietto del treno da Trieste a Padova e ritorno con posti riservati di 2a classevisita guidata a Padova come da programmabiglietto di ingresso alla Cappella degli Scrovegniassistenza di un accompagnatoreassicurazione sanitaria Axautilizzo di radioguide (munirsi di auricolari)
-
le mance e gli extra di carattere personalele bevande ai pasti pasti non inclusi nel presente programmatutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Itinerario
Ritrovo dei Signori Partecipanti a Trieste, Stazione Centrale – lato binari alle ore 6.45 e partenza alle ore 7.07 con treno diretto alla volta di Padova. Arrivo alle ore 9.14 e breve passeggiata fino in centro. Incontro con la guida e passeggiata nel centro storico per ammirare Piazza delle Erbe e la contigua Piazza della Frutta: le due piazze sono separate dall’imponente Palazzo della Ragione, chiamato popolarmente “il Salone” famoso per l’enorme tetto ligneo a carena di nave e per il mercato alimentare coperto. Ci soffermeremo di fronte al Municipio, che si trova di fronte a palazzo Bo, l’antica sede dell’Università di Padova, fondata nel 1222. Entreremo nel chiostro antico per osservare gli innumerevoli stemmi degli studenti di epoche passate. A pochi passi si trova anche l’elegante Caffè Pedrocchi, teatro delle lotte risorgimentali del 1848 , del quale scopriremo alcune vicende curiose. Visita con guida della Cappella degli Scrovegni, capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo, è considerato il ciclo più completo di affreschi , realizzato dal grande Giotto nella sua maturità. Colore e luce, poesia e pathos. Il senso della natura e della storia, il senso di umanità e di fede fusi assieme per narrare in un modo unico e irripetibile le storie della Madonna e di Cristo. Giotto termina gli affreschi della Cappella entro i primi mesi del 1306. Il ciclo pittorico della Cappella è sviluppato in tre temi principali: gli episodi della vita di Gioacchino e Anna, gli episodi della vita di Maria e gli episodi della vita e morte di Cristo. In basso a questi affreschi, una serie di riquadri illustra le allegorie dei Vizi e delle Virtù. Tempo a disposizione per il pranzo libero in centro. Pomeriggio visita libera della Basilica di Sant’Antonio, detta comunemente “Il Santo”, è uno dei santuari più famosi d’Italia: venne eretta in forme romanico-gotiche fra il 1232 e la metà del ‘300 per custodire la tomba di S. Antonio da Padova. Partenza alle 17.16 con il treno con arrivo a Trieste alle 19.27.
60,00 €