VENEZIA INSOLITA Dorsoduro tra misteri e leggende
-
1 giorno
-
minimo 20 partecipanti
-
16 marzo
Descrizione
DOMENICA 16 MARZO. Venezia, città d’arte, ricca di musei, chiese e palazzi, nasconde fra le sue calli ed i suoi campi, misteri e storie di fantasmi, delitti e sortilegi. Percorreremo con la guida il sestriere di Dorsoduro, uno dei più caratteristici e popolari della città, scoprendo curiosità, storie, ma anche gli antichi squeri dove ancora si costruiscono, a mano, le gondole.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 68,00 per prenotazioni entro il 20 FEBBRAIO. BookInTime è lo speciale prenota prima della Via degli Artisti Viaggi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 78,00 (MINIMO 20 PARTECIPANTI)
DOCUMENTI: Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.
Validità delle quote sino alla data partenza e fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità. Tutti i trasferimenti a Venezia saranno effettuati a piedi.
Esperienza
-
Include
-
trasporto in treno regionale di seconda classe sui treni Trenitalia indicatila guida autorizzata per tutte le visite a piedi di Veneziautilizzo di radioguide (munirsi di auricolari)la presenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggioassicurazione sanitaria Axa
-
il pranzo, le mance e gli extra di carattere personaletutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Itinerario
Ritrovo dei Signori Partecipanti alla Stazione ferroviaria di Trieste Centrale alle ore 7.50 e partenza con treno regionale 2a classe alle ore 8.16. Arrivo a Venezia Santa Lucia alle ore 10.21. Incontro con la guida e inizio della passeggiata che ci porterà alla scoperta di luoghi, misteri e leggende del sestriere di Dorsoduro. Percorrendo Fondamenta del Gaffaro si giunge a campo S. Pantalon, sede dell'omonima chiesa. Il rigore della facciata, lasciata incompleta, nasconde lo splendore degli interni e lascia letteralmente senza fiato il visitatore che volge lo sguardo in direzione del soffitto: quello che può apparire come un affresco ben riuscito, è in realtà un dipinto mastodontico ad olio su tela (40 tele unite fra loro) eseguito da Gian Antonio Fiumani. Il martirio di San Pantaleone è una sbalorditiva opera di sorprendente abilità che, con i suoi 443 metri quadrati, è considerata la più grande al mondo ed è stato menzionato dalla BBC come uno dei soffitti più belli del mondo. Da qui attraversando un solo ponte si arriva a campo S. Margherita, con al centro la palazzina isolata della scuola dei Varoteri, nota anche come "Casa del Boia". Piccola deviazione per Campo dei Carmini per ammirare la casa di Otello, il Moro di Venezia. Proseguimento per S. Barnaba, calle della Toletta, dove, alzando lo sguardo ad un muro di una casa di colore giallo, si noterà una sveglia ed una targa che ricorda il perchè del suo posizionamento in quel luogo. Dopo aver attraversato la zona dell'Accademia e campo San Vio, si costeggia Ca' Dario, il palazzo maledetto per antonomasia e si arriva alla Basilica della Salute, uno degli edifici religiosi più importanti di Venezia con i suoi simboli cabalistici. Si gira attorno Punta della Dogana e si arriva alla Fondamenta delle Zattere. Si prosegue verso San Trovaso, dove ha sede uno degli ultimi squeri di Venezia, dove si realizzano a mano le magnifiche gondole veneziane per finire la nostra passeggiata a Rialto. Tempo a disposizione per il pranzo libero e per un po’ di shopping fino alla partenza con il treno regionale alle ore 17.39 con arrivo a Trieste centrale alle 19.44.
68,00 €