Berlino e l’ Impero dei Mercanti – Lubecca, Amburgo, Brema, Lipsia, Dresda, Potsdam
-
8 giorni
-
minimo 20 partecipanti
-
dal 19 al 26 luglio
Descrizione
DAL 19 AL 24 LUGLIO. Un tempo le grandi navi delle città della Lega Anseatica solcavano i mari dirette in Scandinavia e nelle Fiandre con la stiva piena di sale di Luneburg, di miele e cera di Russia, di ambra del Baltico. Le merci sono cambiate, i confini si sono ampliati ma le navi continuano a transitare sui fiumi e canali di Brema e Amburgo e nei porti del Baltico. Dalla Lipsia di Bach e Wagner a Dresda, la “Firenze dell’Elba” e il suo inestimabile patrimonio museale, allo “Schloss Sans Souci” di Federico II a Potsdam, capolavoro del rococò. Quindi Berlino, rinata come la fenice dalle proprie ceneri, città in piena evoluzione, una delle capitali della modernità europea. Città che non dimentica i simboli dell’antico fasto ottocentesco, dall’Unter der Linder, attraversando la Porta di Brandeburgo, alla Vittoria Alata sul Siegessäule. Berlino, una città ammantata di un fascino unico e magico che riporta alle atmosfere degli anni ‘20, quando dai fumosi cabaret sortivano angeli azzurri
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 2050,00 per prenotazioni entro il 2 APRILE. BookInTime è lo speciale prenota prima della Via degli Artisti Viaggi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 2.120,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 400,00 (secondo disponibilità)
MINIMO 20 PARTECIPANTI
Validità delle quote sino alla data partenza e comunuqe fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità.
DOCUMENTI: per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità.
NOTA BENE: al momento della conferma del viaggio verranno comunicati gli operativi aerei e la conferma dell’aeroporto di partenza.
Esperienza
-
Highlights
-
visite a Berlino, Lubecca, Amburgo, Brema, Lipsia, Dresda e Potsdamhotel 4 stelle trattamento di mezza pensioneaccompagnatorevolo aereo e franchigia bagaglioradioguide durante le visiteassicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento inclusapartenze da Sistiana, Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Palmanova
-
Include
-
programma di 7 notti / 8 giornitrasporto aereo con volo low-cost per Berlino a/r in classe turistica (franchigia bagaglio di 20kg per persona) e tasse aeroportuali e di sicurezza previste al momento della preparazione del programma (21 gennaio 2025)trasferimento in autopullman da Trieste all’aeroporto di partenza a/rtrasporto in autopullman durante il tour in programmasistemazione in hotel 4 stelle (categoria officiale Paese ospitante) in camera doppia con servizi privatitrattamento di mezza pensione (prima colazione e cena) dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ottavo giornovisite con accompagnatore parlante italiano come da programmautilizzo di radioguide durante tutte le visite in programma (si prega di portare con sé degli auricolari)assistenza di un accompagnatore per tutta le durata del viaggioassicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento Europe Assistance
-
tutti i pasti non previsti nel presente programmaingressi, anche quando il programma prevede visite guidate all’interno di difici, monumenti o musei che prevedano un ingresso a pagamento (da calcolare per tutti gli ingressi in programma circa € 40,00)bevande, gli extra di carattere personale e le mance (da calcolare circa € 40,00 per persona)tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”
Itinerario
Ritrovo dei Signori Partecipanti in piazza Oberdan e partenza in autopullman per l’aeroporto “Marco Polo” di Venezia. Giunti in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Berlino. All’arrivo trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Berlino, che ha occupato le principali pagine della storia del secolo scorso, dalle due guerre mondiali alla caduta del Muro. In un’ampia panoramica si potranno ammirare i principali palazzi storici situati nel Foro Federiciano e sul Viale “Unter den Linden (Sotto i Tigli), l’Università Humboldt, il Teatro dell’Opera, Santa Edwig la cattedrale cattolica, il Palazzo dei Principi e delle Principesse, l’Arsenale, il Duomo di Berlino e l’Isola dei Musei. Passeggiata nel quartiere di San Nicola dove nel 1237 nasce la colonia commerciale di Berlino e la piazza più bella di Berlino il Gendarmenmarkt. Si proseguirà verso il nuovo quartiere della Potsdamerplatz costruito sotto la direzione artistica dell’architetto Renzo Piano. Pranzo libero e nel pomeriggio proseguimento verso la Porta di Brandeburgo il monumento dell’Olocausto, il Reichstag / Bundestag (Parlamento), per poi terminare la visita con i simboli della guerra fredda, Eastside Galery (1300 metri di muro di Berlino dipinto a Murales), e il “Check point Charlie”. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Lubecca, pranzo libero e visita della “Capitale dell’Hansa”, oggi annoverata nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco come eredità culturale universale quale “prototipo di città occidentale del XII secolo”. Il suo antico centro medioevale, circondato dall’acqua, con gli edifici gotici di mattoni rossi, offre ancor oggi un’immagine di grande effetto. Durante la visita si potranno ammirare il Duomo, l’Holstentor, imponente porta d’ingresso e simbolo della città, il Palazzo Municipale, la Chiesa di Santa Maria (interno), capolavoro dell’architettura gotica e la Casa Buddenbrook, resa famosa dal celebre romanzo di Thomas Mann, scrittore e premio Nobel nel 1929, in cui si narra l’ascesa e decadenza di una potente famiglia borghese legata ai commerci. Al termine della visita partenza per Amburgo sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita della seconda città della Germania e uno dei più grandi porti d’Europa. Modellata dall’acqua, Amburgo è attraversata da 3 fiumi, l’Elba, l’Alster ed il Bille e da una fitta rete di canali. Il centro città è occupato da due laghi il Binnenalster e l’Aussenalster. Generose superfici verdi e parchi fanno di Amburgo la città più verde della Germania. La città ebbe la sua epoca di massima potenza fra il XII e XIV secolo, in seno alla Lega Anseatica, una federazione di alcune città del Sacro Romano Impero che, tra il ’300 e il ‘600 dominò i commerci di tutta l’area. Grazie alla sua favorevole posizione, Amburgo divenne ben presto nodo strategico per gli scambi commerciali fra i Paesi Scandinavi e quelli dell’Europa Centrale. Visita dei monumenti principali quali la Chiesa di San Michele (interno), il Municipio, la Borsa e la zona portuale con gli antichi magazzini per lo stoccaggio delle merci raggiungendo poi la modernissima costruzione della Filarmonica di Amburgo che domina il porto ed è diventata il simbolo della città. Tempo per pranzo libero e, nel tardo pomeriggio, partenza per Brema. All’arrivo sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Brema, l’antica città carolingia, che ebbe un ruolo di primissimo piano nelle fortune della Lega Anseatica. Il nucleo storico delimitato dal fiume Weser e dal canale Stadtgraben è un eccezionale concentrato di illustri testimonianze organizzate attorno alla spettacolare piazza del Markt, quali: la libertaria statua di Rolando, il paladino della Chanson de Geste; il rinascimentale Rathaus con preziosi interni; i ricchi palazzi dei mercanti; il duomo di San Pietro (interno), dove il gusto romanico-gotico si coniuga con lo splendido “Rinascimento del Weser”; la Frauenkirche del XIII – XIV secolo; la straordinaria atmosfera jugendstil della Böttcherstrasse; ed infine la statua dei Musicanti di Brema, protagonisti della celeberrima fiaba dei Fratelli Grimm. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Lipsia con sosta a Quedlinburg. Passeggiata nello splendido centro storico con le sue caratteristiche case a graticcio risalenti a vari periodi storici e con le stradine tortuose di atmosfera medievale. In serata arrivo a Lipsia, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena in ristorante e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Passeggiata per il centro di Lipsia, palcoscenico di alcuni degli avvenimenti più importanti della storia tedesca: Goethe vi studiò, Martin Lutero disputò con Johannes Eck fedele al Papa dando il via alla riforma, nella chiesa di San Nicola nel 1989 iniziarono i lunedì della preghiera che portarono alla rivoluzione pacifica nella DDR e alla caduta del muro di Berlino. Ma Lipsia è soprattutto sinonimo di musica: Wagner vi nacque e Bach vi morì dopo aver composto la maggior parte dei suoi capolavori. Ora è sepolto nella chiesa di San Tommaso (interno). In tarda mattinata si partirà per la vicina Dresda. Pranzo libero e visita della città conosciuta per secoli come “la Firenze dell’Elba” per il suo importante patrimonio artistico e culturale. Si inizierà con la piazza del vecchio mercato, lo Zwingler, che rappresenta la più importante costruzione del tardo barocco, e la Hofkirche, la chiesa cattolica di corte in stile barocco, per continuare con lo Schloss, antico castello dei Wettin che ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Al termine della visita, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, quindi partenza per Potsdam via autostrada. Giunti a Potsdam, adagiata in un bel paesaggio ricco di boschi e laghi a Sud Ovest di Berlino e famosa per le residenze di Federico II di Prussia la “Sans Souci“ e il “Grand Palais”(ingresso ad uno dei palazzi). Visita a una delle residenze e sosta alla Cecilienhof, dove venne firmato nel 1945 l'accordo di Potsdam che pose fine alla seconda guerra mondiale. Quindi dopo il pranzo libero, visita del pittoresco quartiere olandese caratterizzato da 112 casette in stile con mattoni rossi risalenti al ‘700. Al termine, partenza per Berlino, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per l’aeroporto “Marco Polo” di Venezia. All’arrivo, trasferimento a Trieste in piazza Oberdan.
2.050,00 €