• 3 giorni
  • minimo 25 partecipanti
  • dal 25 al 27 luglio
Descrizione

DAL 25 AL 27 LUGLIO.  Arco, San Lorenzo Dorsino, Valle di Ledro, Laghi di Moveno, Nembia e Ampola Un viaggio con paesaggi da cartolina: Arco tra ulivi, giardini, atmosfere liberty e il castello arroccato; San Lorenzo Dorsino, borgo antico dalle case di legno e pietra; le palafitte dell’Età del Bronzo Patrimonio Unesco della Valle di Ledro; i bellissimi laghi dalle acque turchesi come quelli di Molveno, di Nembia e quello d’Ampola con la sua biodiversità protetta

QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 465,00 per prenotazioni entro il 15 MAGGIO. All’atto della prenotazione verrà richiesto un acconto di €140,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 500,00 ( MINIMO 25 PARTECIPANTI )
SUPPLEMENTO SINGOLA € 100,00

Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità.

DOCUMENTI: Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.


 

 

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Esperienza
  • Highlights
  • visita di Arco, San Lorenzo Dorsino, Laghi Molveno e Nembia, Valle di Ledro e Lago d’Ampola
    ingressi: Chiesa di San Vigilio, segheria Taialacqua, Museo delle Palafitte (Patrimonio Unesco), farmacia Foletto con assaggio del Pico Rosso
    hotel 3* nella zona di Arco
    trattamento di pensione completa
    accompagnatore da Trieste
    assicurazione annullamento inclusa
  • Include
  • il trasporto in autopullman gran turismo e i pedaggi autostradali
    sistemazione in hotel 3 stelle ad Arco in camera doppia con servizi privati e le tasse di soggiorno
    programma di 3 giorni/2 notti
    trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo
    bevande ai pasti nella misura di 1/4 di vino e 1/2 di acqua minerale
    visite guidate e gli ingressi come da programma (Chiesa di San Vigilio, segheria veneziana Taialacqua, Museo delle Palafitte, farmacia Foletto con degustazione)
    assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio
    assicurazione annullamento, medico, bagaglio Axa
  • tutti i pasti non previsti nel presente programma
    bevande ai pasti non inclusi
    gli extra di carattere personale e le mance.
    tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”
Itinerario

Ritrovo dei Signori Partecipanti in Piazza Oberdan alle ore 7.00 e partenza alle ore 7.10 in autopullman granturismo per Arco, rinomata località turistica situata tra il Lago di Garda e le montagne. Grazie a questa collocazione gode di un paesaggio e un clima estremamente piacevoli ed oggi è uno dei borghi del Trentino più belli da visitare. All’arrivo, pranzo libero e poi visita guidata a piedi del centro con la fontana del Mosè in stile barocco, la Collegiata dell’Assunta e il Casinò, antico edificio dell’800, luogo di ritrovo e di gioco per gli ospiti della città ad Arco. Fin dall'epoca asburgica, Arco è stato considerato un luogo salubre e una destinazione ideale per passare delle vacanze rigeneranti. Lo testimoniano la Villa Arciducale, commissionata dall'Arciduca Alberto d'Asburgo, circondata dall'Arboreto e i numerosi palazzi storici della cittadina. Nell’Arboreto, splendido orto botanico, crescono oltre 200 specie diverse di piante e arbusti, provenienti da ogni parte del mondo. Di epoca ancora precedente e di grande fascino il castello medievale, raggiungibile con una piacevole passeggiata tra gli ulivi secolari, che custodisce antichi affreschi e regala una vista mozzafiato (solo esterno). Dell’antica fortezza sono rimaste intatte le torri. Al termine della visita sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per San Lorenzo Dorsino un comune di recente costituzione formato dalla fusione dei comuni di San Lorenzo in Banale, splendido paesino inserito dal Touring Club nella lista dei Borghi più belli d'Italia, e Dorsino, la porta di accesso al Parco Naturale Adamello Brenta. Disteso su una vasta terrazza soleggiata incastonato sull'altopiano del Banale, San Lorenzo in Banale è un antico borgo contadino con le case di pietra e legno. Con la guida si passeggerà tra le vie acciottolate e le antiche dimore rurali. Proseguimento per il Lago di Molveno. Per la 7a volta il lago è stato premiato da Legambiente e Touring Club come lago più bello d’Italia. Le sue acque limpide dai colori intensi e le imponenti vette che in esse si rispecchiano rendono Molveno una meta irresistibile per molti turisti. Visita della Chiesetta di San Vigilio (previa apertura) del XIII secolo, dedicata al vescovo di Trento. Per la sua pregevole fattura artistica è un bene culturale tutelato dalla Provincia Autonoma di Trento. Successivamente visita dell'Antica segheria Taialacqua, costruita nel XVI secolo su sollecito dell’allora parroco con l’obiettivo di migliorare le condizioni economiche della popolazione locale. In seguito, sul rio Molini furono costruite altre segherie, oggi scomparse, e per questo motivo l’intera vallata era detta la Val delle Seghe. Il funzionamento della segheria era ed è tutt’ora ad acqua. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio partenza per il Lago di Nembia, nato da una frana postglaciale, per una passeggiata lungo le sue sponde. Negli anni '50, fu costruita una diga per un progetto idroelettrico ma nel 1995, Enel e WWF collaborarono per abbatterla, dando vita all'Oasi Naturalistica di Nembia, un luogo da scoprire per la sua bellezza e la sua ricca fauna. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la Valle di Ledro, definita anche “giardino botanico naturale” per la varietà di vegetazione presente che riflette il clima della zona, un mix perfetto tra vegetazione e storia. Le acque del suo lago limpide e turchesi, devono queste caratteristiche alla loro origine glaciale. Visita del Museo delle Palafitte, Patrimonio Unesco dal 2011, villaggio dell’età del Bronzo dove sono stati rinvenuti oltre diecimila pali in larice accompagnati da oggettistica dell’era e quattro capanne, dopo l’abbassamento delle acque del lago. In seguito, sosta a Pieve per visitare il Museo Farmaceutico Foletto, un piccolo museo che racchiude alambicchi, strumenti e pestelli appartenenti alla famiglia Foletto, farmacisti in valle da più di un secolo. Proseguimento della visita con il Lago d’Ampola, riserva naturale protetta, uno dei più coinvolgenti biotopi trentini la cui flora e fauna viene raccontata nel centro visitatori. Il nome del centro “Beati come rane su una foglia di ninfea” prende spunto dal libro di Tom Robbins. Al termine della visita pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Trieste dove l’arrivo è previsto in serata in Piazza Oberdan.

465,00 

Cancella date