Navigazione nel Quarnero da Abbazia a Buccari
-
1 giorno
-
minimo 20 partecipanti
-
6 luglio
Descrizione
DOMENICA 6 LUGLIO. Una navigazione lenta con il blu come sfondo, guardando sfilare Fiume dal mare, per giungere alla pittoresca cittadina di Buccari, all’interno di un “fiordo”, con le sue case di pietra e i vicoli acciottolati che guardano il mare e poi..gli edifici Belle Epoque di Abbazia, il parco di Villa Angiolina e la piccola abbazia medievale sul mare
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 125,00 (MINIMO 20 PARTECIPANTI)
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità.
DOCUMENTI: carta d’identità in corso di validità.
Esperienza
-
Include
-
viaggio in pullmanguida locale per le visite indicatenavigazione da Abbazia a Buccari (ca. 2 ore)ingressi ai siti inclusi nel programmapranzo in ristorante a base di pesce inclusa 1 bevanda a personaaccompagnatore dell’agenzia a seguito del gruppoaudioguide per le visite (munirsi di auricolari)assicurazione medico sanitaria Axa
-
le mance e gli extra di carattere personaletutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Itinerario
Ritrovo dei Signori Partecipanti a Trieste, piazza Oberdan alle ore 7.30 e partenza alle ore 7.45 in pullman gran turismo verso Pesek, fino ad Abbazia (Opatija). All’arrivo, incontro con la guida e imbarco sulla motonave riservata per iniziare la navigazione nel golfo del Quarnero fino a Buccari (Bakar), una delle più antiche città dell’Adriatico settentrionale, città che vanta una storia lunga e ricca. Il territorio che vi appartiene si estende nell’omonima baia fino alla vetta del monte Risnjak. Questa antica città portuale rappresenta il punto in cui il Mar Mediterraneo si insinua più profondamente nella terraferma del continente europeo. Come una perla racchiusa dall’abbraccio dell’ampia baia lunga 4km e mezzo, Bakar è costruita in modo anfiteatrale su una collina, mentre il centro storico è stato proclamato monumento della cultura nel 1968. Il territorio della città era abitato già nel III e nel II millennio a.C. Vi hanno lasciato traccia sia l’Impero romano che le nobili famiglie croate degli Zrinski e dei Frangipani (Frankopani). Nel 1779 l’imperatrice Maria Teresa ha conferito alla città lo status di libera città regia. Visita guidata della città con la Chiesa di Sant’Andrea, le catacombe e il Castello (Kastel). Tra le numerose peculiarità che ivi si possono trovare, vanno senz’altro nominati il vino spumante “Bakarska vodica” e il “bozzulai” – il biscotto di Buccari. Sul territorio della città veniva coltivata la vite Belina, da cui si produceva il noto spumante “Bakarska vodica”. I terrazzamenti risalgono principalmente al XVIII secolo, anche se durante gli anni Cinquanta del secolo scorso sono stati abbandonati per poi venir dichiarati “zona di valore etnografico” e iscritti nel registro dei monumenti della cultura (1972). Pranzo in ristorante a base di pesce. Al termine con il nostro pullman raggiungeremo nuovamente Abbazia (Opatija) per una passeggiata nel parco Angiolina dove vedremo le numerose specie botaniche presenti e la bella Villa Angiolina (esterno) fatta costruire da Iginio Scarpa e dove furono ospiti l’arciduca Massimilano ed altri personaggi dell’aristocrazia asburgica. Tempo libero a disposizione dei partecipanti prima di riprendere il pullman per rientrare a Trieste.
125,00 €