Dolce Cremona: torrone, musica, violini e castelli
-
3 giorni
-
minimo 20 partecipanti
-
dal 14 al 16 novembre
Descrizione
DAL 14 AL 16 NOVEMBRE. Cremona, incantevole città della Pianura Padana poco distante dal Po. Considerata capitale della musica con il Museo del Violino, il Teatro Ponchielli e le botteghe di maestri liutai, oggi patrimonio Unesco. Nei dintorni tanti borghi, castelli e residenze signorili dove, centinaia di anni fa, cavalieri, principesse, mecenati, dame e nobiluomini sono stati protagonisti di quelle vicende che oggi continuano ad affascinarci con il loro alone di mistero e poesia e che racchiudono tesori artistici di straordinaria bellezza e centri storici con architetture antiche ancora intatte.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 495,00 ( MINIMO 20 PARTECIPANTI )
All’atto della prenotazione verrà richiesto un acconto di €100,00 a persona.
SUPPLEMENTO SINGOLA € 70,00
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità.
DOCUMENTI: Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità.
Esperienza
-
Highlights
-
visita di Cremona con Festival del Torrone, Museo del Violino e Scuola di LiuteriaCastello e Casa degli Stampatori a Soncinohotel 4* centraleaccompagnatore da Triesteassicurazione annullamento inclusa
-
Include
-
il trasferimento in pullman granturismo da Trieste a Cremona e ritorno e i pedaggi autostradaliprogramma di 3 giorni/2 nottisistemazione in hotel 4 stelle in camera doppia con servizi privatitrattamento di mezza pensione e la tassa di soggiorno in hotelpranzo in ristorante a Soncinovisite guidate come da programmaingresso al Museo del Violino, alla Scuola di Liuteria e al Castello di Soncinoutilizzo di radioguide (munirsi di auricolari)assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggioassicurazione medico, bagaglio e annullamento
-
tutti i pasti non inclusi nella quota comprendebevandegli extra di carattere personale e le mancetutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”
Itinerario
Ritrovo dei Signori Partecipanti a Trieste, Piazza Oberdan, lato Palazzo Regione alle ore 07.20 e partenza alle ore 07.30 con pullman granturismo per Cremona. Pranzo libero in autogrill lungo il percorso. Nel primo pomeriggio arrivo e visita guidata a piedi del centro storico con il complesso monumentale di Piazza del Comune, tra le più belle piazze medievali d’Italia, con il duecentesco Palazzo Comunale e la Loggia dei Militi. Dall'alto svetta con i suoi 111 metri il famoso Torrazzo (esterno), la torre campanaria emblema della città. Visita del Duomo con la splendida facciata in marmo bianco di Carrara e marmo rosso di Verona con il ciclo di affreschi cinquecenteschi della navata principale. Si prosegue per il battistero romanico (solo esterno) e la strada basolata romana visibile a -4 metri del livello della strada. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione. Mattina dedicata alla gastronomia cremonese, partecipando all’apertura del famoso Festival del Torrone. Tempo libero per visitare gli stand ed assaggiare i diversi tipi di torrone. Pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata fino al Museo del Violino per la visita guidata con un percorso suggestivo dedicato al violino. Attraverso un percorso coinvolgente che si snoda lungo dieci sale vengono illustrate le origini dello strumento, il suo ruolo nella storia della musica, l´importanza della liuteria cremonese nei secoli, le diverse scuole sviluppatesi in Italia dal ’500 al ‘900, la rete internazionale degli “Amici di Stradivari” che mette a disposizione del museo rarissimi strumenti antichi di proprietà privata. Il percorso include un approfondimento sull’attività e sulla figura di Antonio Stradivari, con gli oggetti originali facenti parte della sua bottega. Un corpus di circa 1000 pezzi di grande rilevanza storica e artistica, attraverso i quali è possibile ricostruire i dettagli tecnici della costruzione di un violino secondo il metodo stradivariano: attrezzi, forme in legno, modelli cartacei per viole, violini, violoncelli, arpe, liuti e strumenti a corda. Il cuore pulsante del museo è costituito dallo Scrigno dei Tesori che espone 12 strumenti simbolo della liuteria cremonese. Successivamente visita della rinomata Scuola di Liuteria per conoscere la ricca tradizione del mestiere del liutaio, abilità e maestria che hanno reso Cremona famosa per i questi eccezionali strumenti. Scopriremo il processo di costruzione dei violini, dalla selezione dei legni più pregiati alla preparazione del legno, all’intaglio, all'assemblaggio fino alla finitura. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Soncino per la visita con guida della Rocca sforzesca e del borgo medievale con i palazzi decorati da fregi in cotto, i mulini e l'antica cinta muraria; ingresso alla Casa degli stampatori dove è possibile visitare la vecchia stamperia ebraica del secolo XV con una ricostruzione fedele di un torchio del 1400 e alcune interessanti pubblicazioni dei secoli passati. Breve tappa nella Chiesa di S. Giacomo costruita nel XIV secolo ove prima sorgeva un antico ospizio per i pellegrini, conserva al suo interno il "Compianto sul Cristo morto", un gruppo di otto statue in terracotta realizzato da Agostino de'Fondulis e le quattrocentesche vetrate policrome. Lungo l’antica strada di Cremona è prevista una tappa nel luogo dove sorge la cinquecentesca Chiesa di Santa Maria delle Grazie con i mirabili affreschi di Giulio Campi e dei fratelli Scanzi che ornano le pareti e le volte e le bellissime decorazioni in terracotta. Pranzo in ristorante. Al termine partenza per il rientro a Trieste, previsto in serata.
495,00 €