Cambogia la porta dell’Indocina

Phnom Penh, Cambogia
  • 10 giorni
  • minimo 15 partecipanti
  • dal 25 gennaio al 3 febbraio 2026
Descrizione

DAL 25 GENNAIO  AL 03 FEBBRAIO 2026. Un viaggio attraverso la memoria, tra passato e presente. Un paesaggio punteggiato da abbaglianti risaie e palme da zucchero che ondeggiano al vento. Gli intrecci delle radici aeree dei fichi sacri avviluppano le rovine degli antichi templi indù creando immagini suggestive. I movimenti lenti, sinuosi ed eleganti  della danza di Apsara, la danza delle ninfe delle nuvole e dell’acqua. L’antica “Terra gentile” come era conosciuta durante l’Impero Khmer, la Cambogia, la terra dei dolci sorrisi, una magica armonia tra uomo e natura.

Quota di partecipazione speciale per prenotazioni ENTRO IL 7 SETTEMBRE € 2.670,00

Quota di partecipazione DOPO IL 7 SETTEMBRE € 2.870,00. Supplemento singola € 450,00.  MINIMO 15 PARTECIPANTI.
Al momento della prenotazione verrà richiesto un’acconto di € 700,00 a persona

Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione
Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità

DOCUMENTI: è richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Visto di ingresso che può essere ottenuto presso gli aeroporti internazionali di Phnom Penh o Siem Rep al costo di USD 30 per persona. È necessario avere con sé due foto-tessera su sfondo bianco. Il visto può essere richiesto anche prima della partenza sul sito www.evisa.gov.kh, al costo di USD 30 per persona. La procedura online richiede circa 3 giorni per l’autorizzazione. I visti sono validi per un soggiorno di massimo 30 giorni. Autorizzazione QR code cartaceo o sui propri dispositivi che deve essere esibito all’imbarco del volo in partenza per la Cambogia. Il QR Codice si ottiene a completamento della registrazione elettronica su apposita APP denominata “Cambodia e-Arrival” oppure sul sito https://www.arrival.gov.kh/, da richiedere obbligatoriamente da 7 giorni al giorno prima dell’arrivo nel paese.  All’interno di questa stessa applicazione è possibile richiedere anche il visto di ingresso, che rimane comunque obbligatorio e separato dalla autorizzazione di ingresso attraverso QR Code. I cittadini di altre nazionalità devono rivolgersi alla propria ambasciata per conoscere le regole di ingresso nel Paese. Possibilità di richiedere sia il visto d’ingresso che QR code direttamente in agenzia al momento della prenotazione.

CAMBIO: per il cambio è stato calcolato 1 USD=€ 0,88 in base ai costi in vigore al 20 giugno 2025. A 21 giorni dalla data partenza è previsto un’eventuale adeguamento valutario in base all’andamento del cambio.

TRASFERIMENTI: il trasferimento da e per l’aeroporto da Lubiana sarà predisposto dalla Via degli Artisti Viaggi. Per le partenze da Padova, Mestre, San Donà-Noventa e Portogruaro è previsto un supplemento di € 70,00 per persona (minimo 2 persone). Per le partenze da Palmanova, Ronchi dei Legionari, Monfalcone e Sistiana € 30,00 per persona (minimo 2 persone).

 


 

 

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Esperienza
  • Highlights
  • “Grande Circuito” di Angkor
    visite a Preah Vihear, Beng Melea, Banteay Srei, Banteay Samre,Ek Phnom e Phnom Penh
    navigazione in barca a Kompong Chnang
    spettacolo di danze Apsara con cena a buffet
    guida parlante italiano per tutto l’itinerario - ingressi inclusi
    accompagnatore
    voli e tasse incluse
    assicurazione annullamento Europe Assistance inclusa
    radioguide durante le visite
  • Include
  • trasferimenti in autopullman Trieste/aeroporto di Lubiana a/r
    trasporto aereo con voli di linea in classe turistica Turkish Airlines (franchigia bagaglio di 23 kg per persona e pasti sull’aeromobile ove previsti dalla compagnia aerea)
    viaggio prevede 10 giorni con 7 pernottamenti
    trasporto in autopullman privato con aria condizionata
    sistemazione negli hotel Palace Gate Hotel & Residence a Phnom Penh, hotel PreahVihea Boutique a Preah Vihear, Hotel Anjali by Syphon a Siem Reap, Hotel Bambù a Battanbang o similari di prima categoria (categoria ufficiale Paese ospitante) in camera doppia con servizi privati
    navigazione in barca per la visita del villaggio galleggiante di Kompong Chnang
    trattamento di pensione completa dalla cena del secondo giorno al pranzo del nono giorno
    spettacolo di danze Apsara con cena
    visite guidate in italiano come da programma
    assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio
    ingressi per le visite in programma
    utilizzo di radioguide durante tutte le visite in programma
    assicurazione medico, bagaglio e annullamento
  • aumenti tasse aeroportuali/adeguamenti carburante
    visto d’ingresso in Cambogia
    rilascio del QR code necessario per l’ingresso in Cambogia (da calcolare circa € 40,00)
    bevande ai pasti
    i pasti non inclusi nel presente programma
    mance (da calcolare € 60,00 per persona) e gli extra in genere
    tutto quanto non espressamente indicato nel programma
Itinerario

Ritrovo e partenza dei Signori Partecipanti in piazza Oberdan a Trieste (per altre località di partenza vedi nota trasferimenti). Giunti all’aeroporto “Jože Pučnik” di Lubiana, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per Istanbul con volo Turkish Airlines TK1062 delle ore 09.20, con arrivo alle ore 13.45. Proseguimento con volo per Phnom Penh TK 52 delle ore 22.05. Disbrigo delle operazioni di imbarco e partenza. Pernottamento a bordo.

Arrivo all’aeroporto di Phnom Penh alle ore 14.20. Disbrigo delle formalità di sbarco, incontro con la guida e partenza in autopullman per la visita al Museo del Genocidio di Tuol Sleng. In origine gli edifici erano una scuola superiore trasformati in Ufficio di Sicurezza S21 durante la dittatura dei khmer rossi dall’ascesa al potere dal 1975 alla loro caduta nel 1979. Al termine della visita, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Prima colazione e partenza in direzione Nord-Est verso le grandi pianure alluvionali solcate dal Mekong. Sosta a Skun per la visita al colorato mercato e proseguimento per Kompong Thom e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Preah Vihear procedendo verso Nord, attraversando immense risaie, piantagioni di caucciù e distese boscose ancora incontaminate. Sosta al villaggio di Phnom Dek, abitato dal gruppo etnico Brao di religione animista. Nel tardo pomeriggio arrivo a Preah Vihear, sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena in un ristorante tipico e pernottamento.

Prima colazione in hotel e partenza per il tempio di Preah Vihear posto sulla cima del Pey Tadi, una collina appartenente alla catena dei monti Dangrek, a circa 650 metri d’altezza e conteso lungamente tra Cambogia e Thailandia. La costruzione del tempio di Preah Vihear può essere fatta risalire ad un periodo compreso tra XI e XII secolo, grazie all’opera di Suryavarman I completata poi da Suryavarman II. Si ritiene che il tempio fosse d’impronta induista e dedicato a Shiva, a testimonianza della profonda influenza della civiltà indiana sulla cultura khmer. Al termine della visita pranzo in ristorante e partenza per Siem Reap con sosta a Beng Melea che significa “stagno del loto”. Il tempio Beang Melea è una delle ultime strutture Hindu edificate prima della riforma religiosa Buddista. La visita è tra le più affascinanti considerando che il tempio non ha tuttora ricevuto sostanziali opere di restauro e si presenta completamente immerso nella foresta. Giunti a Siem Reap, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita dei templi di Angkor. Visita del maestoso complesso architettonico di Angkor Wat, capolavoro unanimemente celebrato dell'arte khmer e considerato il monumento più armonioso di Angkor per stile, proporzioni e concezione. Divenuto simbolo nazionale di unità del popolo cambogiano, il complesso è raffigurato sulla bandiera del paese. Il tempio venne fatto costruire dal Re Suryavarman II (1113-1150), il “re protetto dal sole”, che volle farne il suo mausoleo. La sua costruzione iniziò nel 1122 e terminò nel 1150, l’anno della sua morte. Angkor Wat occupa un’area di 2 milioni di metri quadri ed è circondato da un fossato largo 200 m, le cui sponde erano ricoperte da gradinate. E’ l’unico tempio rivolto ad Occidente, in direzione del tramonto, sulla via dei morti. Di grande effetto sono i chilometri di bassorilievi del Wat, scolpiti sulle pareti, nei porticati e nelle gallerie e che illustrano con incredibile ricchezza e vivacità le principali scene dei poemi epici indiani. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita della cittadella fortificata di Angkor Thom, l'ultima delle capitali dell'Impero Khmer nel sito archeologico di Angkor. Se Angkor Wat è il capolavoro dell’Induismo classico, Angkor Thom testimonia il passaggio ad un'ispirazione di segno diverso, quella del Buddismo Mahayana, maturata dopo la catastrofe del 1177, quando Angkor subì l’Invasione dei Cham provenienti dall’attuale Vietnam. Portavoce di questo cambiamento fu il Re Jayavarman VII che ristrutturò completamente Angkor e, tra il 1181 e il 1220, edificò la cittadella fortificata di Angkor Thom, che signica “Città Grande”. Visita dei siti di Jayavarman VII, la Porta Sud, Bayon, la Terrazza degli Elefanti, la Terrazza del Re Lebbroso e i siti risalenti all'XI secolo Baphuon, Phimeanakas, Khleang Nord e Sud e le Prasat Suor Prat. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel partenza per la visita ai templi posti limitrofi al sito di Angkor Wat. Si inizierà dal Thommanon, costituito da due templi indù costruiti alla fine del XI Secolo, completato durante il regno di Suryavarman II. Quindi visita al Ta Keo, un tempio incompleto in stile Khleang costruito come tempio di stato da Jayavarman V. È stato edificato attorno all’anno 1000 ma, per motivi sconosciuti, il lavoro è stato poi abbandonato. Si proseguirà con la visita al Banteay Kdei, costruito alla fine del XII Secolo e l’inizio del XIII secolo durante il regno di Jayavarman VII, si tratta di un tempio buddista nello stile Bayon, simile come pianta al Ta Prohm ed al Preah Khan, ma meno elaborata e più piccola. Dopo la visita del Srah Srang, un baray, ovvero un grande bacino idrico, costruito a metà del X secolo, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Prasat Kravan, ricostruito nel XIX secolo da una equipe francese, è composto da cinque torri su una piattaforma sollevata, la torre centrale riporta caratteristici bassorilievi di Vishnu nella sua forma Vamana. Quindi dopo la visita al Tempio di Mebon, costruito durante il regno del re Rajendravarman e dedicato al dio indù Shiva, si continuerà con Neak Pean, "il Serpente Intrecciato" un’isola artificiale al centro del Preah Khan Baray e consiste in un tempio buddista a pianta circolare, costruito durante il regno del re Jayavarman VII. Infine, la visita terminerà con il Tempio del Preah Khan, costruito nel XII secolo per il re Jayavarman VII. Il tempio ha una pianta piana ed una successione di gallerie intorno ad un santuario buddista il tutto circondato da una complicata serie di templi satellite indù e numerose aggiunte successive. Come il vicino Ta Prohm, il Preah Khan è stato lasciato in gran parte non restaurato, con numerosi alberi che ne avvolgono le rovine. Al termine rientro in hotel e in serata cena a buffet con spettacolo di danze Apsara. I cambogiani hanno creato la danza celeste Apsara per onorare gli Dei e la famiglia Reale. La danza Apsara con i suoi movimenti solenni, sinuosi ed eleganti intende dimostrare la speranza dei cambogiani di una vita tranquilla e fiorente e intende ringraziare gli Dei per la loro protezione. Pernottamento in hotel.

Prima colazione e partenza per la visita dei templi di Banteay Samre, uno stupendo santuario del XII secolo che è stato oggetto di uno dei più riusciti e accurati restauri e del templio di Banteay Srei, la “Cittadella delle Donne”. Incorniciata da una stupenda vegetazione, è un miracolo di eleganza e armonia con stupendi bassorilievi che rappresentano una delle vette dell'arte figurativa khmer. Pranzo in ristorante quindi nel pomeriggio partenza per Battanbang attraversando le pianure alternate da massicci calcarei come quello di Preah Netr Preah da cui si trae la preziosa arenaria rosa abilmente lavorata dagli artigiani locali. Lungo il tragitto sosta a Phnom Sanpeu per arrivare poi a Battanbang. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza per Ek Phnom e visita al suggestivo santuario Khmer della prima metà del XI secolo, quindi visita del mercato e della parte coloniale della città per raggiungere poi , lungo la riva sinistra dello Stung Sangker, il tempio khmer di Phnom Banan, della fine del XII secolo. Pranzo in ristorante. Si prosegue poi in direzione di Phnom Penh passando per Kompong Chnang dove si visiterà il villaggio galleggiante in barca. Breve sosta quindi al villaggio di Kompong Louang dove ancora vengono conservate le antiche tradizioni della lavorazione dell’argento. Arrivo a Phnom Penh in serata. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Al mattino visita al Museo Nazionale, prezioso scrigno che racchiude i capolavori della scultura Khmer dal V al XIII secolo. Quindi proseguimento delle visite con il complesso del Palazzo Reale e della Pagoda d’Argento, così chiamata per le oltre cinquemila mattonelle d’argento dalle quali è costituito il pavimento. Infine visita al famoso mercato russo, formato da una serie di corridoi intricati tra loro e verso i quali si affacciano una miriade di bancarelle e venditori, dove ogni genere di mercanzia viene mostrata ai possibili acquirenti. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento all'aeroporto internazionale di Phnom Penh, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per Istanbul con volo di linea Turkish Airlines TK 53 delle ore 18.40.

Arrivo a Istanbul alle ore 4.55 e proseguimento per Lubiana con il volo Turkish TK 1061 delle ore 8.05 con arrivo all’aeroporto “Jože Pučnik” alle ore 8.25. Trasferimento in autopullman alle località di provenienza (vedi nota trasferimenti).

2.670,00 

Cancella date