SICILIA insolita ed Egadi
-
6 giorni
-
minimo 25 partecipanti
-
dal 12 al 17 maggio
Descrizione
DAL 12 AL 17 MAGGIO 2026. Trapani, Erice, Marsala, Mothia, Gibellina, Salemi, Favignana e Levanzo Le meraviglie d’Occidente in questo suggestivo itinerario fra storia, sapori e mare cristallino in una regione dove ogni angolo racconta storie millenarie e la bellezza del paesaggio si fonde con la ricchezza delle tradizioni. Scopriremo Trapani, “la città tra i due mari”; Erice, sospesa nel cielo, con le sue vie acciottolate; Marsala, celebre per il suo vino liquoroso; Mothia, con i resti di un’antica colonia fenicia; Gibellina e il Grande Cretto di Burri; Salemi borgo affascinante tra vigne e uliveti e poi due perle delle Egadi, Favignana e Levanzo, un tuffo nel blu intenso tra calette nascoste…
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.310,00 (MINIMO 25 PARTECIPANTI)
SUPPLEMENTO SINGOLA € 200,00
All’atto della prenotazione sarà richiesto un acconto di € 390,00
Partenze da Sistiana e Monfalcone
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione
Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità
DOCUMENTI: per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.
Esperienza
-
Highlights
-
visita guidate di Segesta, Erice, Trapani, Salemi, Gibellina, Mothia e Marsalahotel 4* in mezza pensioneescursione in barca a Favignana e Levanzo con maccheronata a bordoassicurazione annullamento inclusa
-
Include
-
trasferimento in pullman da Trieste all’aeroporto e ritornovolo a/r per Palermo con franchigia di 1 bagaglio personale a bordo (tipo zainetto o borsa personale) e 1 bagaglio in stiva da 20 kg (è stata considerata una tariffa massima di euro 250 a persona)programma di 6 giorni /5 nottisistemazione in hotel 4 stelle in camera doppia con servizi privati e tassa di soggiornotrasporto in pullman GT per l’itinerario in Siciliatrattamento di mezza pensioneguide locali per le visite alle località inserite nel programmaescursione in battello turistico ad uso non esclusivo a Favignana e Levanzo con maccheronata a bordo (escursione subordinata alle condizioni meteo-marine)battello per Mothia a/rutilizzo di radioguide (si prega di munirsi di auricolari - diversamente saranno disponibili a pagamento all'accompagnatore)accompagnatore per tutta la durata del viaggioassicurazione medico, bagaglio e annullamento Axa
-
ingressi a Erice, Segesta, Mothia, Trapani (calcolare circa € 45 per persona da pagare in agenzia - costi 2025 da riconfermare)pasti, bevande e quanto non previsto alla voce “la quota comprende”extra di carattere personale e le mance
Itinerario
Ritrovo dei Signori Partecipanti in Piazza Oberdan e trasferimento in pullman granturismo alla volta dell’aeroporto. Arrivo a Palermo, ritiro dei bagagli e partenza col pullman riservato alla volta di Segesta. Visita del Parco Archeologico, che sorge su un’altura in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino dove svetta il tempio in stile dorico. Proseguimento per l’hotel in zona Marsala o dintorni, assegnazione delle camere, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Erice paesino arroccato sul Monte San Giuliano e visita con la guida di questo affascinante borgo medievale. Numerose le botteghe artigiane che animano il borgo con ceramiche, tappeti e tipici dolci a base di mandorle. Pranzo libero. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Trapani, che si staglia come uno sperone sul mare, prevalentemente moderna ma conserva alcuni edifici barocchi di rilievo come la Cattedrale ed il Santuario dell’Annunziata di epoca precedente. Visita del Museo Nazionale Pepoli che conserva opere preziose, veri capolavori, della lavorazione del corallo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza dal porto di Trapani (o Marsala) con battello turistico diretto alle Isole Egadi (battello non esclusivo per il gruppo). Arrivo a Favignana la maggiore isola dell’arcipelago famosa per la storica Tonnara appartenuta alla famiglia Florio (vista dal mare) e tempo a disposizione per una passeggiata nel centro del caratteristico paesino. Navigando lungo la costa sarà possibile ammirare le calette più suggestive. Maccheronata a bordo. A seguire si farà rotta verso Levanzo per sbarcare nel piccolo porticciolo: qui tempo libero per passeggiare nei vicoli del villaggio di pescatori. La giornata si concluderà dopo varie soste nelle più famose calette dell’isola, Cala Fredda e Cala Minnola. Al termine delle visite rientro in battello e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino escursione sull’isola di Mothia, fondata dai Fenici nell'VIII secolo a.C. che, grazie alla sua posizione geografica, fu una delle più floride colonie dell'occidente. Oggi domina la Laguna dello Stagnone nella quale la natura offre uno scenario incantevole con saline e mulini a vento: un gioco di colori, con tramonti mozzafiato. Proseguimento per Marsala, la città dello sbarco dei Mille, e visita con guida dell’elegante centro storico che culmina nella piazza della Repubblica dove si affacciano il Duomo ed il Palazzo Pretorio. Pranzo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Escursione a Salemi, inserito tra i borghi più belli d’Italia, un piccolo gioiello incastonato tra le colline trapanesi dove il tempo rallenta tra stradine medievali, archi in pietra e antichi portali scolpiti. Con la guida, attraversando il centro storico, vedremo la chiesa madre, il castello normanno-svevo che domina dall’alto e i piccoli musei che raccontano la cultura contadina e le tradizioni del pane, celebrato ogni anno con spettacolari altari di pane decorato. A pochi chilometri, l’itinerario continua verso uno dei luoghi più suggestivi dell’isola: il Cretto di Burri. Situato sulle rovine di Gibellina Vecchia, distrutta dal terremoto del 1968, quest’opera dell’artista Alberto Burri trasforma il dolore in memoria collettiva. Un gigantesco labirinto bianco di cemento segue le antiche strade del paese, creando un paesaggio lunare che si fonde con le colline e il silenzio circostante. Camminare tra le fenditure del Cretto significa vivere un’esperienza intensa tra arte, memoria e natura, in un luogo che invita a riflettere e a rallentare. Pranzo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza con pullman riservato per l’aeroporto di Palermo. Disbrigo delle formalità d’imbar-co e volo di rientro. All’arrivo, trasferimento dall’aeroporto per Piazza Oberdan.
1.310,00 €











