Ville venete sul Brenta e Museo della Calzatura
-
1 giorno
-
minimo 25 partecipanti
-
02 Giugno
Descrizione
LUNEDI’ 2 GIUGNO. Giornata lungo il fiume Brenta alla scoperta delle Ville Venete e dei loro giardini a bordo di un battello fra rive verdeggianti, ponti girevoli e chiuse. Interessante il Museo della Calzatura che racconta di un importante settore tradizionalmente radicato nel territorio.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 130,00 ragazzi sotto i 18 anni € 105,00 per prenotazioni entro il 5 MAGGIO con versamento di un acconto. BookInTime è lo speciale prenota prima della Via degli Artisti Viaggi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 140,00 rgazzi sotto i 18 anni € 105 (MINIMO 25 PARTECIPANTI)
DOCUMENTI: Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.
Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che non hannpo problemi di mobilità.
Esperienza
-
Include
-
trasporto in autopullman gran turismo e pedaggi autostradalinavigazione da Malcontenta a Doloingressi e visita di Villa Widmann e Villa Foscarini Rossi con il museo della calzaturapranzo in ristorante a base di carne e le bevande incluse (1/4 di vino, 1/2 di acqua minerale)assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggioassicurazione sanitaria Axautilizzo di radioguide (munirsi di auricolari)
-
mance ed extra di carattere personaletutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Itinerario
Ritrovo dei Signori Partecipanti in piazza Oberdan alle ore 7.00 e partenza alle ore 7.10 in autopullman gran turismo via autostrada alla volta di Mira (possibilità di partenza da Sistiana, Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Palmanova). Arrivo a Malcontenta, incontro con la guida e imbarco sul battello alle 9.30 per iniziare la navigazione sul Brenta fra ville, borghi rivieraschi, paesi e ponti girevoli con illustrazione delle varie Ville viste dal fiume. Sosta a Mira per la visita di Villa Widmann Rezzonico Foscari che offre un percorso di visita completo ed esaustivo per conoscere il sistema della Villa Veneta. Si visiteranno gli interni affrescati del piano inferiore del corpo nobile della Villa. Il salone centrale, che si eleva per due piani inframmezzati da un suggestivo ballatoio, è completamente affrescato con colori chiari che conferiscono luminosità all’ambiente. A nord della villa si estende il parco ricco di alberi ad alto fusto, arbusti e fiori. Contro il verde delle conifere (principalmente pini) si stagliano numerose statue in pietra rappresentati dei, ninfe e putti, mentre i tigli secolari profumano i viali. A fine visita, si prosegue la navigazione durante la quale si attraverserà la chiusa di Mira, con risalita del dislivello acqueo, e si continuerà il viaggio fra Ville e ponti girevoli. Arrivo a Dolo verso le 13.00 circa e sbarco per raggiungere il ristorante per il pranzo. Al termine, raggiungeremo Stra in pullman per effettuare la visita di Villa Foscarini Rossi. Splendida villa dei primi anni del ‘600 alla confluenza tra il Naviglio del Brenta e il canale Tergola, appartenne a un importante famiglia patrizia veneta e poi al quart’ultimo doge della Repubblica di Venezia. All’interno si trova il Museo della Calzatura, settore di produzione tradizionalmente radicato nel territorio, con circa 1.350 modelli di calzature femminili prodotti dal calzaturificio Rossimoda in collaborazione con le più prestigiose case di moda del mondo. A fine visita verso le ore 17.00 circa, rientro a Trieste con arrivo in piazza Oberdan.
130,00 €