A bordo del treno del vino! Per brindare e visitare le Capitali Europee della Cultura
-
1 giorno
-
minimo 25 partecipanti
-
7 giugno
Descrizione
SABATO 7 GIUGNO. Quest’anno Nova Gorica e Gorizia sono insieme Capitali europee della Cultura: due città “borderless” senza più confine. A bordo del “treno del vino” brinderemo insieme a questo evento ammirando dal finestrino i paesaggi e i colori della Valle del Vipava.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTIme € 139,00 per prenotazioni entro il 18 aprile. BookInTime è lo speciale prenota prima della Via degli Artisti Viaggi. POSTI LIMITATI: AFFRETTATEVI!
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 149,00 (MINIMO 25 PARTECIPANTI)
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio: adatto a tutti!
DOCUMENTI: Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.
Esperienza
-
Highlights
-
salita anche a Sisitiana e Duino
-
Include
-
il trasporto in autopullman granturismo da Triestevisita guidata di Gorizia e Nova Goricapranzo a base di carne (bevande incluse) in agriturismopassaggio a bordo del “Treno del Vino” con degustazione di 5 vini locali e spuntiniassaggio di vino locale e piatti tradizionali in un agriturismo di Dornberkpasseggiata ad Aidussinautilizzo di radioguide (munirsi di auricolari)presenza di un accompagnatore della nostra agenzia per tutta la durata dell’escursione assicurazione sanitaria
-
le mance e gli extra di carattere personaletutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Itinerario
Ritrovo dei Signori Partecipanti in Piazza Oberdan alle ore 7.50 e partenza alle ore 8.00 con autopullman granturismo per Gorizia. All’arrivo visita guidata delle due città. Una passeggiata tra Gorizia e Nova Gorica per raccontare la storia del Novecento, partendo proprio dal confine: la linea bianca segnata con la calce nel settembre del 1947 dal Governo Militare Alleato. Visiteremo il museo del Lasciapassare, che racconta la storia del secolo passato, in particolare i giorni concitati in cui quella linea fu tracciata. Poi la piazza Transalpina, simbolo prima della separazione del territorio, poi primo luogo di libera circolazione tra le due comunità e oggi punto focale dell'anno della Capitale della Cultura senza confini. Infine, ci sposteremo a Nova Gorica, nata dopo il '47 come "vetrina del socialismo" verso l'Occidente: i Ruski Bloki, primi condomini della città, l'aereo di Edvard Rusjan, pioniere del volo, il plastico del primo progetto della città e il monumento dedicato alle brigate di volontari che vi lavorarono. Al termine, pranzo in agriturismo con piatto tipico di “cevapcici e patate in tecia”. Alle ore 14.00 partenza dalla stazione ferroviaria di Nova Gorica a bordo del “Treno del Vino” che percorre l’antica linea ferroviaria dell’impero austro-ungarico. Il lento viaggiare del treno vi permetterà di godere dei paesaggi e dei colori della Valle del Vipava, regione vinicola nota per l'eccezionale qualità dei suoi vini e le antiche varietà autoctone come lo Zelen e la Pinela. A bordo del treno saranno ospiti i viticoltori che presenteranno i loro vini per assaggiare il meglio che la regione ha da offrire. Dopo circa 40 minuti arriveremo ad Ajdovščina (Aidussina) dov’è prevista una passeggiata nel centro storico della città. Al tempo dei romani si chiamava Castra ad fluvium frigidum, per la presenza di una sorgente carsica fredda, tuttora esistente e chiamata Hubelj, che per secoli ha mosso le pale di mulini e segherie. La cittadina era famosa per le cave di marmo, con cui fu costruita la basilica di Aquileia. Al termine, si riprenderà il treno fino a Dornberk. Qui, passeggiata per raggiungere il produttore vinicolo locale dove avremo la possibilità di degustare i vini ed il cibo fatti in casa. Finita la degustazione si ritornerà alla stazione per rientrare a Nova Gorica, dove l’arrivo è previsto verso le ore 19.00. Rientro in pullman a Trieste in serata.
139,00 €