BEFANA nel TREVIGIANO tra ville e radicchio

Treviso, Italia
  • 1 giorno
  • minimo 20 partecipanti
  • 6 gennaio
Descrizione

MARTEDI’ 6 GENNAIO. Alle porte di Treviso per visitare Villa Tiepolo Passi, bellissima villa seicentesca in stile barocco veneziano, ancora oggi abitata dai suoi proprietari. Visita di una delle aziende agricole che produce il Radicchio Rosso di Treviso IGP tardivo, per scoprire la paziente lavorazione del “re dei radicchi”.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 100,00 (MINIMO 20 PARTECIPANTI)

Validità delle quote sino alla data  partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti  a disposizione. Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità.

DOCUMENTI: carta d’identità in corso di validità.

 

 

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Esperienza
  • Include
  • viaggio in pullman e pedaggi autostradali
    visita guidata di Villa Tiepolo Passi
    pranzo in un’azienda agricola per assaggiare le specialità tipiche
    visita di un’azienda agricola che produce il radicchio tardivo con degustazione di prodotti locali
    accompagnatore dell’agenzia a seguito del gruppo
    assicurazione medico sanitaria Axa
  • mance ed extra di carattere personale
    tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende
Itinerario

Ritrovo dei Signori Partecipanti in piazza Oberdan alle ore 8.00 e partenza alle ore 8.10 in autopullman gran turismo per la provincia di Treviso. Arrivo a Carbonera e visita guidata della Villa Tiepolo Passi, villa seicentesca, dimora di campagna di Almorò Tiepolo, procuratore di San Marco e Senatore della Repubblica. Nell’800 la Villa passò ai Conti Passi de Preposulo che tuttora vi abitano. La villa è costruita in stile veneziano barocco, secondo gli stilemi di Vincenzo Scamozzi con all’interno i preziosi soffitti alla sansovina, stucchi settecenteschi e arredi d’epoca. Sontuosi affreschi con allegorie mitologiche di Pietro Antonio Cerva, detto il Bolognese abbelliscono le pareti. All’esterno il giardino all’italiana e il suo parco romantico con alberi secolari, grotte montagnole e statue del Torretto, maestro del Canova. La Cappella Gentilizia del 1774 è stata decorata dal frescante veneto Giambattista Canal, nipote di Canaletto. Pranzo in una delle vicine aziende agricole per assaggiare le specialità tipiche tra cui il radicchio che si presta a moltissime preparazioni dal dolce al salato. Sapevate che prima di raggiungere le tavole, il radicchio tardivo richiede settimane di pazienti lavorazioni manuali? Per essere considerato l’autentico Radicchio Rosso di Treviso IGP deve innanzitutto provenire dall’area posta fra le province di Treviso, Padova e Venezia. Inoltre, deve essere ottenuto secondo la tradizionale tecnica di forzatura ed imbianchimento durante la quale i mazzi, dopo la raccolta – che avviene a partire dalla seconda metà di ottobre – vengono posti in vasche riempite con acqua corrente di risorgiva. Nel pomeriggio avremo modo di scoprire questo processo, visitando un’azienda agricola che produce il radicchio rosso IGP di Treviso con degustazione di alcuni prodotti. Al termine, rientro a Trieste, dove l’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio.

100,00 

Cancella date