Bosnia Erzegovina, il cuore dei Balcani

Sarajevo, Bosnia Erzegovina
  • 6 giorni
  • minimo 25 partecipanti
  • dal 31 agosto al 5 settembre
Descrizione

DAL 31 AGOSTO AL 5 SETTEMBRE .  Un detto bosniaco recita: “Dove finisce la logica, inizia la Bosnia-Erzegovina”, il che ha perfettamente senso quando si scava nella storia di questo paese. Questa ex frontiera ottomana è uno degli unici tre Paesi a maggioranza musulmana in Europa. Sarajevo dove l’Oriente incontra l’Occidente. Mostar famosa per il suo iconico ponte ottomano. Blagaj, grazioso villaggio con lo storico monastero derviscio. Jajce, detta “città reale”. Travnik è una delle città meglio conservate del paese… Di fronte a una storia che abbraccia molti secoli e imperi, la guerra del 1992-1995 è stata solo un capitolo. Rimangono alcune cicatrici ma la portata dello sforzo di ricostruzione è sbalorditiva.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 959,00 per prenotazioni entro il 5 MARZO.  BookInTime è lo speciale prenota prima della Via degli Artisti Viaggi

SARÀ RICHIESTO ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE UN ACCONTO DI € 280,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.059,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 175,00
MINIMO 25 PARTECIPANTI

Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità

DOCUMENTI: per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità.

N.B.: alcuni ingressi non sono inclusi perché ad oggi non si sanno ancora i costi per il 2025.

 


 

 

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Esperienza
  • Highlights
  • visita guidata di Banja Luka, Jajce, Travnik, Sarajevo, Konjic, Mostar, Blagaj e Pocitelj
    visita del Tunnel della Salvezza
    1 sito Patrimonio Unesco
    1 Parco Naturale nazionale
    hotel 4*
    trattamento di pensione completa
    assistente/accompagnatore da Trieste
    assicurazione medico, bagaglio e annullamento inclusa
  • Include
  • il viaggio in pullman granturismo da Trieste e ritorno e i pedaggi autostradali
    programma di 6 giorni/5 notti
    sistemazione in hotel 4 stelle (categoria ufficiale Paese ospitante) in camera doppia con servizi privati e tassa di soggiorno
    trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo
    visite guidate come da programma
    ingressi (Castello a Jajce, casa natale di Ivo Andric a Travnik, museo Tunnel della Salvezza a Sarajevo, Tekija a Blagaj)
    utilizzo di radioguide (portare con se gli auricolari)
    assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio
    assicurazione medico, bagaglio e annullamento
  • tutti i pasti non inclusi nella quota comprende
    bevande, gli extra di carattere personale e le mance
    tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”
Itinerario

Ritrovo dei Signori Partecipanti a Trieste, Piazza Oberdan (lato Palazzo Regione) alle ore 06.20 e partenza alle ore 06.30 con pullman granturismo per Banja Luka. Pranzo in ristorante tipico e poi visita guidata della città. Banja Luka è la seconda città più grande del paese. È detta “città del verde” per i numerosi spazi verdi, parchi e viali ed è attraversata dal fiume Vrbas. Il centro conserva la Chiesa di Cristo Salvatore con accanto il magnifico Palazzo Bansko antica sede del Governatore, oggi centro culturale, e la Fortezza Kastel. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione. Partenza per Jaice dove ci si fermerà per la visita guidata della citta con le famose cascate, la fortezza e le cripte. Jaice, fu capitale della Bosnia nel Medioevo, sorge alla confluenza di due fiumi con cascate alte 21m e il caratteristico nucleo storico si trova aggrappato al pendio del monte su cui domina l’antica fortezza. Proseguimento per Pliva dov’è prevista una breve sosta fotografica ai “mlincici”, antici mulini ad acqua in legno, e poi per Travnik, capitale per oltre un secolo della Bosnia ottomana e città natale del premio Nobel Ivo Andric, poeta, scrittore e diplomatico. Travnik è impreziosita dal vecchio centro adagiato sulle pendici del monte, dall’imponente fortezza medievale e dalle sue raffinate moschee. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Al termine, partenza per Sarajevo, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Ritrovo con la guida e visita dell’intera giornata della città di Sarajevo. Passeggiata a Baščaršija, il cuore turco ottomano con i piccoli vicoli che ospitano le vecchie botteghe artigiane e i luoghi di culto di maggior rilievo delle comunità mussulmana, ebraica, ortodossa e cattolica. Pranzo in ristorante. La visita prosegue lungo il corso del fiume Miljacka con il Ponte Latino, dove nel giugno 1914 fu ucciso Francesco Ferdinando – erede al trono d’Asburgo – e poi la Viječnica, edificio di fine ‘800 in stile neomoresco, realizzato per ospitare il Consiglio comunale della città ma divenuto in seguito Biblioteca Nazionale ed Universitaria. In questa giornata non mancheranno i momenti per raccontare come i cittadini di questa città hanno vissuto durante quello che fu l’assedio più lungo nella storia moderna della guerra. Passeggiando per la città non si potrà non notare le famose “rose di Sarajevo”, delle buche nell’asfalto provocate dalle granate ed oggi riempite di resina rossa. Inoltre, non potrà mancare la visita del “Tunnel della Salvezza”, un tunnel costruito sotto l’aeroporto che collegava la città assediata al resto del paese. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Ritrovo con la guida e partenza per Konjic, la città nota per il vicino bunker, il più grande rifugio nucleare e di tutta la ex-Jugoslavia, voluto da Tito per proteggerlo in caso di catastrofe. Pranzo lungo il percorso. Infine, arrivo a Mostar e visita della città con l’antico centro storico turco ottomano, impreziosito dalla moschea e dallo Stari Most, opera realizzata nel ‘500, simbolo dell’incontro tra Oriente e Occidente. Fu distrutto nel 1992 ma restituito alla città e al mondo nel 2004 ed oggi è Patrimonio dell’Unesco. La vecchia e la nuova Mostar s’intrecciano con le loro mille storie di un passato di convivenza ed un difficile presente di separazione tra la parte occidentale – a maggioranza croata – e la parte orientale – abitata in larga parte da bosniaci musulmani. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in hotel.

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Blagaj, villaggio sul fiume Buna dove si trova il monastero derviscio risalente al XVI secolo, un sorprendente mix di architettura bosniaca e orientale, abbarbicato su di una scogliera calcarea di 200m a strapiombo sul fiume color smeraldo. Proseguimento per Pocitelj per una breve visita guidata dell’antico e pittoresco borgo, testimonianza viva della dominazione turca con l’antica Moschea del 1563, la scuola coranica del 1664, il bagno turco, le case eleganti costruite dai notabili musulmani del XVIII secolo tra gli stretti viottoli un susseguirsi di case in pietra e orti-giardino. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Il viaggio prosegue verso Kravice, a circa 40km da Mostar, una delle attrazioni naturali più spettacolari del paese, dichiarato Parco Naturale dal 1999 e dove si farà una sosta per ammirare le bellissime cascate. Infine, arrivo sulla riviera croata dove faremo l’ultimo pernottamento. Sistemazione nelle camere riservate e cena.

Prima colazione in hotel. Partenza per rientrare a Trieste con pranzo lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.

959,00 

Cancella date