Comacchio con navigazione nell’antico alveo del Po

Comacchio, Italia
  • 1 giorno
  • minimo 20 partecipanti
  • 20 settembre
Descrizione

SABATO 20 SETTEMBRE. Comacchio, la cittadina sorta su tredici isolette completamente circondate dall’acqua, caratterizzata ancora oggi dalla presenza di numerosi ponti e canali che attraversano le vie del centro storico. Si navigherà poi nell’antico alveo del fiume Po, alla scoperta di luoghi di natura incontaminata, oasi che sono dimora per fenicotteri, aironi, anatre e numerose altre specie di uccelli acquatici.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 105,00 (MINIMO 20 PARTECIPANTI)

Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità

DOCUMENTI: per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.

 

 

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Esperienza
  • Include
  • trasporto in autopullman gran turismo e pedaggi autostradali
    la guida locale a Comacchio
    la navigazione nelle Valli di Comacchio
    assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio
    radioguide (portare con sé gli auricolari)
    assicurazione sanitaria
  • il pranzo
    le mance e gli extra di carattere personale
    tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Itinerario

Ritrovo dei Signori Partecipanti in piazza Oberdan alle ore 6.20 e partenza alle ore 6.30 in autopullman gran turismo per Comacchio. All’arrivo incontro con la guida e passeggiata lungo le vie più suggestive del centro storico, ancora oggi attraversate da canali, e visita dei principali monumenti che raccontano le origini e le tradizioni della cittadina lagunare: Trepponti, Ponte degli Sbirri, Antico Ospedale, Loggia del Grano, Torre dell’Orologio e la Cattedrale. Al termine, tempo a disposizione in centro per il pranzo libero. Nel pomeriggio, verso le ore 15.00, imbarco sulla motonave e navigazione di un paio d’ore in una delle maggiori aree salmastre d’Italia, dichiarata zona umida d’interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar del 1971. Accompagnati da una guida ambientale, navigherete nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione dei fenicotteri. Oggi la colonia conta ca. 25.000 esemplari e durante la navigazione la frequenza di avvistamento è elevatissima. Sosta ai vecchi “casoni da pesca”, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti e all’attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazione. Il percorso comprende la visita al Parco Archeologico all’aperto che ospita la ricostruzione di due abitazioni dell’antica città etrusca di Spina. Dopo lo sbarco partenza in autopullman per il rientro a Trieste in piazza Oberdan dove l’arrivo è previsto in serata.

105,00 

Cancella date