In treno a BOLOGNA tra arte e musica

Bologna, Italia
  • 2 giorni
  • minimo 20 partecipanti
  • dal 2 al 3 novembre
Descrizione

DAL 2 AL  3 NOVEMBRE. Una due giorni alla scoperta di Bologna tra arte e musica, dai portici fino a San Luca, attraversando vie e piazze  tanto care a Lucio Dalla e visitando la casa di questo artista che ha regalato a tutti noi  canzoni uniche .   La città è “rossa” per il colore dei suoi edifici, prevalentemente in mattoni e per il suo passato politico come roccaforte della sinistra. È “grassa” per la sua rinomata tradizione culinaria, famosa per piatti come tortellini, lasagne e mortadella. Infine, Bologna è “dotta” grazie alla sua  università,  la più antica d’Europa, che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia culturale della città.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 310,00 ( MINIMO 20 PARTECIPANTI )

 All’atto della prenotazione verrà richiesto un acconto di €100,00 a persona.

SUPPLEMENTO SINGOLA € 95,00

Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità.

N.B. I POSTI PER LA VISITA A CASA DALLA SONO LIMITATI QUINDI SI INVITANO GLI INTERESSATI A CONFERMARE QUANTO PRIMA LA PARTECIPAZIONE.

 

DOCUMENTI: Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità.


 

 

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Esperienza
  • Highlights
  • treno diretto a/r per Bologna
    visita guidata di Bologna e della Casa di Lucio Dalla
    trenino a/r San Luca Express
    hotel 4* in buona posizione
    assicurazione annullamento inclusa
  • Include
  • biglietto del treno di 2a classe da Trieste a Bologna a/r con prenotazione del posto a sedere
    programma di 2 giorni/1 notte
    sistemazione in hotel 4* in camera doppia con servizi privati
    trattamento di pernottamento e prima colazione
    tassa di soggiorno
    cena del 1° giorno (bevande escluse)
    ingresso e visita guidata alla casa di Lucio Dalla
    biglietto a/r del trenino San Luca Express
    servizio guida come da programma
    utilizzo di radioguide (munirsi di auricolari)
    presenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio
    assicurazione medico, bagaglio e annullamento
  • tutti i pasti non inclusi nella quota comprende
    bevande, gli extra di carattere personale e le mance
    tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”
Itinerario

Ritrovo dei Signori Partecipanti alla stazione ferroviaria di Trieste alle ore 06.10 e partenza alle ore 6.38 col treno diretto per Bologna dove l’arrivo è previsto alle ore 9.49. A piedi raggiungeremo l’hotel per lasciare i bagagli. Incontro con la guida che ci condurrà alla scoperta del centro storico: Piazza del Nettuno con la sua con la statua che i bolognesi chiamano familiarmente il Gigante; Piazza Maggiore, il cuore pulsante della città che ospita importanti edifici e naturalmente la Basilica di San Petronio, dedicata al patrono cittadino che visiteremo all’interno. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio a bordo del caratteristico trenino San Luca Express, con spiegazione durante il percorso, raggiungeremo il Santuario di San Luca. Il Santuario di San Luca, che sorge sul Colle della Guardia, è da secoli simbolo di Bologna oltre che oggetto di culto religioso. È collegato al centro città da una strada che, a partire da Porta Saragozza, si snoda per quattro chilometri in un porticato con oltre 600 arcate che è il più lungo al mondo e, con gli altri portici della città, è stato recentemente nominato Patrimonio Mondiale UNESCO. Dopo aver goduto dello splendido panorama a 360 gradi su tutto il territorio circostante, riprenderemo il trenino per tornare in centro. Rientro in hotel, assegnazione camere. Cena in ristorante convenzionato o in hotel secondo disponibilità.

Prima colazione in hotel. Al mattino con la guida visita, sempre a piedi, di Piazza Santo Stefano, uno dei luoghi simbolici della città che ospita l’omonimo complesso delle “Sette Chiese” con ingresso alla Basilica di Santo Stefano. Al termine visita alla Casa Museo di Lucio Dalla. Qui, con la guida, ci muoveremo tra gli spazi della sua casa, in Via d’Azeglio dove l’artista ha vissuto e lavorato, scoprendo interessanti aneddoti e le sue numerose passioni quali pittura,scultura, cinema e teatro. Un’esperienza tra suoni, immagini e colori che ci faranno avvicinare ancora di più al suo mondo. Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero e per esplorare in autonomia ancora angoli preziosi di questa città. In tempo utile recuperemo il bagaglio presso il nostro hotel per trasferirci alla stazione. Partenza alle ore 17.21 con treno diretto e arrivo a Trieste alle ore 20.56.

310,00 

Cancella date