Le gole del Danubio e la valle dell’Altmuhl

Eichstatt, Germania
  • 4 giorni
  • minimo 25 partecipanti
  • dal 7 al 10 agosto
Descrizione

DAL 7 AL 10 AGOSTO. Le ultime propaggini della catena del Giura in Baviera, le Donaudruchbruch dai paesaggi suggestivi e unici, gli antichi monasteri di Heidenheim e Eichstatt legati alle figure di San Vunibaldo, San Villibaldo e Santa Valpurga. Il centro barocco di Eichstatt e i capolavori dei fratelli Asam a Weltenburg e Ingolstadt. Un viaggio straordinario tra Franconia e Baviera e lungo il corso del Altmuhl.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 790,00 per prenotazioni entro il 5 maggio. BookInTime è lo speciale prenota prima della Via degli Artisti Viaggi

Al momento della prenotazione verrà richieto un acconto di € 200.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 850,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 100,00
MINIMO 25 PARTECIPANTI

Validità delle quote sino alla data partenza e comunuqe fino all’esaurimento dei posti a disposizione.  Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità.

DOCUMENTI: per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità.

 

 

 

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Esperienza
  • Highlights
  • visite guidate a Eichstatt, Ingolstadt e Regensburg
    navigazione lungo il Danubio da Weltenburg a Kelheim lungo le Donaudurchbruch
    trattamento di pensione completa
    accompagnatore
    radioguide durante le visite
    assicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento inclusa
    partenze da Sistiana, Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Palmanova
  • Include
  • il trasporto in autopullman G.T e i pedaggi autostradali
    sistemazione in hotel 3 stelle a Schernfeld in camera doppia con servizi privati (categoria ufficiale Paese ospitante)
    programma di 4 giorni/3 notti
    tassa di soggiorno
    trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno
    visita guidata di Ingolstadt, Eichstatt e Regensburg
    navigazione sul Danubio da Weltenburg a Kelheim
    radioguide durante tutte le visite in programma (munirsi di auricolari)
    assistenza di un accompagnatore per tutta le durata del viaggio
    assicurazione medico-bagaglio e annullamento
  • tutti i pasti non previsti nel presente programma
    bevande ai pasti
    ingressi (non previsti alla voce “la quota comprende”), anche quando il programma prevede visite guidate all’interno di edifici, monumenti o musei che prevedano un ingresso a pagamento
    extra di carattere personale
    mance (da calcolare € 15,00 per persona)
    tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”
Itinerario

Ritrovo dei Signori Partecipanti in piazza Oberdan alle ore 6.00 e partenza alle ore 6.10 via autostrada Alpe-Adria, Villaco, Spittal, Gallerie dei Tauri, Salisburgo e Monaco. Seconda colazione libera in autogrill lungo il percorso. Nel pomeriggio continuazione per Ingolstadt. Giunti nel centro bavarese incontro con la guida e visita della città nel corso della quale si potranno ammirare le antiche fortificazioni medioevali e quindi l’Altstadt con l’Altes Schloss, l’ottocentesca Altes Rathaus, l’Ickstatthaus in stile rococò, l’Hohe Schule che dal 1472 al 1800 ospitò l’Università della Baviera, una delle più famose della Germania prima che fosse spostata a Landshut e quindi a Monaco. Si terminerà la visita della cinquecentesca Liebfrauenmünster e con la Maria-de-Viktoria-Kirche costruita dai Fratelli Asam per la congregazione mariana diretta dai gesuiti e famosa per l’affresco di Cosmas Damian. Al termine della visita continuazione per Eichstätt, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Heidenheim, visita del monastero fondato dai fratelli San Vunibaldo e San Villibaldo nel 752 e del quale divenne badessa Santa Valburga nel 761. Visita della chiesa e del chiostro. Continuazione verso l’Altmuhltal con soste lungo il percorso. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita di Eichstätt, per secoli sede del principe-vescovo all’incrocio tra la Baviera, la Franconia e la Svevia. Quasi completamente distrutta durante la guerra dei Trent’anni fu ricostruita in stile barocco da architetti italiani. Visita al Dom, dai campanili gemelli romanici e dalla struttura interna in stile gotico che conserva il Pappenheim altar, capolavoro tardogotico. Quindi si continuerà con gli straordinari interventi barocchi dell’architetto Gabriel de Gabrieli, dalla facciata del Dom, alla Residenzplatz alla Markplatz per terminare con il Kloster Notre Dame de Sacre Coeur. Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione e partenza per l’Abbazia di Weltenburg, una delle più antiche della Baviera di cui si hanno notizie già dal anno 600. Completamente rinnovata in stile rococò dai fratelli Cosmas Damian e da Egid Quirin Asam. Dopo una breve visita imbarco sul battello per una crociera da Weltenburg a Kelheim attraversando la Donaudurchbruch o gole del Danubio, mediante un paesaggio estremamente suggestivo. Giunti a Kelheim proseguimento per Regensburg. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita guidata di Regensburg. Antico castrum romano alla confluenza del fiume Regen con il Danubio, divenne prima capitale della Baviera e quindi libera città imperiale e per 150 anni sede della Dieta Imperiale. Il XII e il XIII secolo furono il periodo di massimo splendore della città sia sotto il punto di vista commerciale che sotto quello politico. Si inizierà la visita con il Duomo di St. Peter, la cui costruzione iniziò nel 1254 per terminare alla fine del '500, lo Steinerne Brücke, costruito tra il 1135 e il 1146 , la Porta Praetoria, il centro storico con il suo intreccio di vicoli medievali, l’Alter Kornmarkt e l’Altes Rathaus che ospita il Reichstagsmuseum. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento in hotel.

Dopo la prima colazione, al mattino visita al Kloster St. Walburg, convento benedettino che racchiude le reliquie di Santa Valpurga e il Willibaldsburg, l’enorme fortezza del principe-vescovo che ospita il Jura-Museum che presenta un importante collezioni di fossili provenienti dall’Altmuhltal, tra cui un raro esemplare di archaeopteryx. Quindi rientro a Trieste via Monaco, Salisburgo, Gallerie dei Tauri, Spittal, Villaco e Udine. Pranzo libero lungo il percorso. In serata arrivo in piazza Oberdan.

790,00 

Cancella date