NAPOLI E’ … mille colori, mille culture
-
4 giorni
-
minimo 20 partecipanti
-
dall' 1 al 4 marzo
Descrizione
DALL’ 1 AL 4 MARZO 2026. Napoli e i suoi tesori: un viaggio tra storia, mito e rinascita! Un’immersione nell’affascinante centro storico di Napoli, patrimonio Unesco dove ogni vicolo racconta secoli di storia tra chiese barocche, palazzi nobiliari e l’autentica atmosfera partenopea. Insieme percorreremo l’emozionante Miglio Sacro nel Rione Sanità con tesori nascosti, sostenendo un progetto di rinascita sociale e culturale. Per un tuffo nel passato, ci aspetta l’antica città di Ercolano dove sotto la cenere del Vesuvio, il tempo si è fermato conservando straordinariamente case, affreschi e oggetti delle vita quotidiana romana
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE PER PRENOTAZIONI ENTRO IL 30 DICEMBRE € 740,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 800,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 192,00
(MINIMO 20 PARTECIPANTI)
All’atto della prenotazione sarà richiesto un acconto di € 200,00
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione
Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità
N.B. ci riserviamo di invertire l’ordine delle visite in base alla disponibilità degli ingressi.
DOCUMENTI: per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.
Esperienza
-
Highlights
-
viaggio in treno direttoingressi/guida Miglio Sacro - Rione Sanità, Cristo Velato, Tesoro di San Gennaro, Ercolanoaccompagnatore da Triesteassicurazione annullamento inclusa
-
Include
-
trasporto ferroviario in classe SMART (2a classe) con Italo Trieste-Napoli a/r e il posto riservatotrasferimento dei bagagli dalla stazione ferroviaria all’hotel e viceversasistemazione in hotel 3 stelle a Napoli in camera doppia con servizi privatiprogramma di 4 giorni / 3 nottitrattamento di pernottamento e prima colazione in hotelcene in ristorante nelle vicinanze dell’hotel (bevande escluse)guida per le giornate di visita come indicato nel programmatour guidato con gli ingressi del Miglio Sacroradioguide per le visite ( si prega di munirsi di auricolari - diversamente saranno disponibili a pagamento all'accompagnatore)assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggioassicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento Axa
-
ingressi per i siti previsti nel programma (Museo Cappella di S. Severo, Tesoro di San Gennaro, scavi di Ercolano) pari a € 45,00 - prezzi 2025 da riconfermarepasti non specificati nel presente programmaauricolari disponibili su richiestaextra di carattere personale e le mance (che verranno raccolte dall’accompagnatore)tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”
Itinerario
Ritrovo dei Signori Partecipanti presso la Stazione Centrale di Trieste – lato binari alle ore 7.30 e partenza alle ore 8.02 con il treno diretto per Napoli. Alle ore 15.28 arrivo alla Stazione ferroviaria di Napoli e con il pullman riservato faremo un breve tour panoramico sul lungomare Caracciolo, uno dei luoghi più amati dai napoletani che offre una vista mozzafiato sul Vesuvio, Capri e Castel dell’Ovo. Arrivo in hotel e assegnazione delle camere riservate. Cena in ristorante nelle vicinanze dell’hotel con menù della tradizione napoletana. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento con il pullman riservato al Rione Sanità situato in collina. Il rione fu edificato alla fine del 1500 fuori le mura della città e veniva usato come luogo di sepoltura. Il nome Sanità deriva dalla salubrità delle zona che all’epoca era incontaminata e sede di miracolose guarigioni che avvenivano nelle sue catacombe. Incontro con la guida con la quale percorreremo il “Miglio Sacro” tra chiese, palazzi e street art iniziando dalle Catacombe di San Gennaro e terminando alla Porta di San Gennaro in centro. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio la visita guidata prosegue con il Duomo, nome con cui si definisce la Cattedrale metropolitana di S. Maria Assunta, che custodisce le reliquie di San Gennaro e il suo inestimabile Tesoro. A seguire, la Cappella di San Severo e del Cristo Velato. E’ una delle opere più affascinanti e misteriose che si possano vedere a Napoli. La leggenda narra che il velo di marmo sul corpo del Cristo sia in realtà un tessuto, trasformato in roccia dal Principe di San Severo, illustre alchimista. Altri invece attribuiscono l’effetto al talentuoso scultore Giuseppe Sanmartino. Tempo a disposizione nel cuore di Napoli tra via dei Tribunali e Via San Gregorio Armeno, famosa per i Presepi artigianali. Rientro in autonomia in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Passeggiata con la guida passando per Piazza del Plebiscito che racconta la storia di un regno e di una capitale. Vedremo in esterno anche il Teatro San Carlo, uno dei più famosi e prestigiosi teatri al mondo, costruito nel 1737 per volontà di Re Carlo III di Borbone per dimostrare il potere regio. Attraverseremo la Galleria Umberto I, affascinante struttura monumentale in stile Liberty, ricca di negozi, per imboccare poi Via Toledo fino ai Quartieri Spagnoli ricchi di murales, tra cui ricordiamo quello dedicato a Maradona. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione dei partecipanti per lo shopping o per ulteriori visite. Cena in ristorante convenzionato. Pernottamento.
Dopo colazione partenza con pullman riservato alla volta di Ercolano e visita con guida dell’area archeologica. L’antica Hercolaneum dal nome dell’eroe Ercole, fu in epoca romana luogo residenziale, di villeggiatura e sede di ville patrizie. Con l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. fu sepolta sotto uno strato di 16 metri di materiale piroclastico che ha permesso la conservazione di domus a due piani, all’interno delle quali sono stati rinvenuti elementi architettonici in legno e in marmo, monili e oggetti d’arredo, nonché molti reperti organici, che hanno permesso di ricostruire nel dettaglio lo stile di vita degli abitanti di questa città. Trasferimento in tempo utile alla stazione centrale di Napoli e partenza con treno diretto alle ore 13.35 con arrivo a Trieste alle ore 20.05.
740,00 €








