PASQUA in UMBRIA piccoli borghi e il Lago Trasimeno
-
4 giorni
-
minimo 25 partecipanti
-
dal 3 al 6 aprile
Descrizione
DAL 3 AL 6 APRILE 2026. Pasqua nel cuore verde d’Italia: un viaggio tra arte, fede e natura. Vi invitiamo a scoprire la magia dell’Umbria durante la Pasqua, un periodo in cui la regione si risveglia nel pieno della primavera, offrendo un connubio unico di spiritualità, arte medievale e paesaggi incantevoli, accompagnati dai sapori tipici della cucina umbra.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 660,00 (MINIMO 25 PARTECIPANTI)
SUPPLEMENTO SINGOLA € 105,00
All’atto della prenotazione sarà richiesto un acconto di € 200,00
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione
Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità
DOCUMENTI: per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.
Esperienza
-
Highlights
-
visita guidata di Città di Castello, Assisi, Rasiglia e Bevagna, Lago Trasimeno con l’IsolaMaggiore e Castiglione del Lagodegustazione di prodotti localivisita di un frantoio con pranzo-degustazionepensione completa con bevande incluseassicurazione annullamento inclusa
-
Include
-
trasporto in autopullman gran turismo e pedaggi autostradaliprogramma di 4 giorni/3 nottisistemazione in hotel 4 stelle in camera doppia con servizi privati e tassa di soggiornotrattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo e il pranzo di Pasquabevande incluse (1/4 di vino e 1/2 di acqua minerale) per tutti i pasti previstivisite guidate come da programmadegustazione di prodotti localiutilizzo di radioguide durante tutte le visite in programma (munirsi di auricolari - diversamente saranno disponibili a pagamento all'accompagnatore)assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggioassicurazione medico, bagaglio e annullamento
-
tutti i pasti non specificati nel presente programmaextra di carattere personale e mance (da calcolare circa 20 euro per persona)tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”
Itinerario
Ritrovo dei Signori Partecipanti alle ore 6.00 in piazza Oberdan e partenza ore 6.10 in autopullman via Mestre, Bologna, Firenze fino a Città di Castello. Arrivo a Città di Castello e pranzo in ristorante. Cinta per lunghi tratti dalle mura cinquecentesche, a Città di Castello il "respiro dell'arte" si può ritrovare nella suggestiva atmosfera del centro storico, nelle eleganti architetture rinascimentali, nei cortili e nei loggiati dei palazzi gentilizi, nei chiostri e nelle navate delle chiese, dalla Cattedrale con i suoi tesori, a Santa Maria Maggiore, Santa Maria delle Grazie, e San Domenico. Incontro con la guida per la visita del centro storico. Al termine trasferimento in hotel in zona lago Trasimeno, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Assisi per la visita guidata della città di San Francesco, Patrono d’Italia. Collocata alle falde del monte Subasio, da qualsiasi parte si arrivi, lo sguardo si posa sull’imponente costruzione della Basilica, patrimonio UNESCO dell'Umanità dai celebri affreschi giotteschi, eretta per accogliere le spoglie di San Francesco. La visita parte con la visita della Basilica di Santa Maria degli Angeli in stile rinascimentale che ingloba la Porziuncola, la piccola chiesa culla del francescanesimo. Seguirà il trasferimento in pullman verso il centro storico per la visita dei luoghi francescani e del centro storico. Si prosegue con Piazza del Comune, Tempio della Minerva, Chiesa Nuova, Basilica di Santa Chiara, ecc. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per la piccola frazione di Rasiglia, un intreccio di vicoli e vie d’acqua sorgiva, su cui si affacciano edifici in pietra che furono un tempo mulini, lanifici, tintorie che si dedicavano alla lavorazione di stoffe pregiate, sfruttando l’energia idraulica garantita dal fiume Menotre. Dopo lo spopolamento avvenuto il secolo scorso, oggi il piccolo borgo sta rinascendo e la comunità gelosamente si prende cura dei luoghi e conserva tutti gli elementi necessari alla produzione dei manufatti tessili che ancora oggi sono visibili in giro per il borgo, potendo ben ricostruire il processo tecnico-evolutivo. Prima del rientro in hotel, piccola degustazione di prodotti locali nel borgo. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per il Lago Trasimeno dove, all’arrivo, ci imbarcheremo per raggiungere l’Isola Maggiore. Visita guidata dell’isola, attraversando l’abitato con le botteghe delle merlettaie (il famoso merletto a punto Irlanda), per arrivare al Mulino a Vento con uno splendido angolo panoramico, la Chiesa di San Francesco e il Castello Guglielmi; proseguendo, poi, sino alla chiesa di San Michele Arcangelo. Rientro in hotel per il pranzo pasquale. Nel pomeriggio breve trasferimento a Castiglione del Lago e visita guidata nel borgo storico, situato su un promontorio che si affaccia sul lago. L’assetto urbano è rimasto quello del XIII secolo; un suggestivo percorso si snoda dalla dimora dei Duchi della Corgna fino alla fortezza medievale del Leone. Dalle mura del castello si apre una vista sul lago di grande bellezza. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo colazione partenza per Bevagna per la visita guidata del borgo medievale, praticamente intatto, stretto intorno alla Piazza una delle più belle d’Italia, tanto da essere diventata palcoscenico della rappresentazione medievale del Mercato della Gaite. Sulla piazza si affacciano Palazzo dei Consoli con il grandioso scalone, la Chiesa di San Silvestro, splendido esempio di architettura romanica umbra, e la Chiesa di San Michele Arcangelo con la meravigliosa facciata romanica e il prezioso portale. A seguire, visita di un frantoio locale con pranzo degustazione. Partenza per Trieste dove l’arrivo è previsto in serata in Piazza Oberdan.
660,00 €







