PASQUA NELLE MARCHE Arte, natura e tesori nascosti
-
4 giorni
-
minimo 25 partecipanti
-
dal 18 al 21 aprile
Descrizione
DAL 18 AL 21 APRILE. Un viaggio tra alcuni dei “Borghi più Belli d’Italia” e tra le bellezze nascoste nel sottosuolo di una regione in cui civiltà misteriose e tradizioni affascinanti si incontrano. Offagna delizioso borgo medievale che si erge su una rupe in tufo. Fano, antica colonia romana, ricca di storia e cultura con il suo Carnevale le cui origini risalgono al 1300. Pesaro, la “città della musica” che ha dato i natali a Gioachino Rossini e nel 2024 è stata Capitale italiana della Cultura. Mondavio, magnifico borgo con la rocca e la cinta muraria ottimamente conservate, adagiato sulle colline nell’entroterra di Pesaro.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 670 per prenotazioni entro il 7 FEBBRAIO. BookInTime è lo speciale prenota prima de La Via degli Artisti Viaggi
All’atto della prenotazione verrà richiesto un acconto di €150.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 750 ( MINIMO 25 PARTECIPANTI )
SUPPLEMENTO SINGOLA € 75
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino a esaurimento dei posti a disposizione.Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità.
DOCUMENTI: Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.
Esperienza
-
Highlights
-
visita guidata di Fano, Piagge, Pesaro, Montefabbri e MondavioParco e Riviera del Conero con Sirolo e Portonovovisita con pranzo/degustazione di una cantina localeingressi: Ipogeo di Piagge, Fano sotterranea, Rocca di Mondaviohotel 3* a Pesaropensione completa, pranzi di Pasqua e Pasquetta inclusiaccompagnatore da Triesteassicurazione medico, bagaglio e annullamento inclusa
-
Include
-
trasporto in autopullman granturismo e i pedaggi autostradaliprogramma di 4 giorni/3 nottisistemazione in hotel 3 stelle a Pesaro in camera doppia con servizi privati e la tassa di soggiornotrattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo e le bevande ai pasti (nella misura di 1/4 vino e 1/2 acqua)la guida per le visite come da programmaingressi a: Ipogeo di Piagge, Fano sotterranea, Rocca di Mondavioutilizzo di radioguide (munirsi di auricolari)assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggioassicurazione medico, bagaglio e annullamento
-
gli extra di carattere personale e le mancetutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”
Itinerario
Ritrovo dei Signori Partecipanti in piazza Oberdan alle ore 6.00 e partenza alle ore 6.10 per le Marche con pullman granturismo. Prima tappa a Offagna, dove si farà una passeggiata nel borgo medievale dominato dalla suggestiva Rocca che rappresenta un esempio di architettura militare. Visita di una cantina locale con pranzo/degustazione. Nel pomeriggio trasferimento per Sirolo, la perla dell’Adriatico, con i suoi vicoli racchiusi all’interno delle mura medievali e la piazzetta, la “passeggiata balcone” affacciata sul mare. Da qui si ha una bellissima vista sul Parco Naturale del Conero, una bianca falesia che si specchia nel mare cristallino. Partenza per Pesaro, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Fano per la visita guidata dell’antica “Fanum Fortunae”, che conserva ancora intatti diversi resti romani: le Mura Augustee, Arco d’Augusto, l’antico selciato della via Flaminia e tutta l’area archeologica, praticamente una città sotto la città. Avrete la possibilità di visitare uno di questi siti, che raccontano le origini della città. Nel centro storico troveremo Piazza XX Settembre con la fontana e il teatro della Fortuna, le Tombe Malatestiane, Chiesa di San Domenico e Chiesa di Santa Maria Nuova. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Piagge, piccolo paese le cui origini risalgono ai romani. La Piazza della Torre ha una splendida terrazza dalla quale si ha un bellissimo panorama sugli Appennini fino alla costa adriatica. Nel centro storico la Torre civica campanaria, adattamento di un antico torrione cinquecentesco, e il campanile della Chiesa di Santa Lucia. All’interno della chiesa sono conservate due importanti tele: la “Comunione degli Apostoli” di Giovanni Francesco Guerrieri e “Crocifissione con la Madonna e i santi Lucia e Giovanni Battista” di Carlo Magini. Ma il luogo sicuramente più interessante e suggestivo è l’Ipogeo di Piagge. Scendendo una rampa di scalini in tufo, ad una profondità di 70 metri, si arriva nella grotta misteriosa, scoperta nel 1996 grazie alle ricerche di un architetto locale. L’ipogeo si presenta a pianta cruciforme formata da braccia ortogonali al corpo principale; sono presenti nicchie nelle pareti e decorazioni geometriche in rilievo sulle pareti e nella volta, sono simboli cristiani antichissimi. Non è certo il motivo per il quale la grotta veniva utilizzata ma, sembrerebbe, siano state scavate da gruppi di cristiani o monaci orientali come luogo “segreto” di culto, in un clima di contrasti e persecuzioni religiose. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per la visita di Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024. La città è famosa per aver dato i natali al celebre compositore Gioacchino Rossini. Partendo dal Duomo con i suoi splendidi mosaici di epoca romana, si prosegue sino a Casa Rossini (visita esterna), a seguire Piazza del Popolo, cuore della città, con Palazzo Ducale e Palazzo Baviera, la Fontana in marmo bianco e rosso ricostruita nel dopoguerra su modello originale del XVII secolo. Proseguendo lungo via Branca, si vedrà il portale gotico dell’antica chiesa di San Domenico, per arrivare al Conservatorio Rossini e ancora al Teatro Rossini, luogo simbolo della città, dove le opere del compositore vengono interpretate dai più grandi cantanti rossiniani. Pranzo di Pasqua in hotel. Nel pomeriggio la visita guidata prosegue a Montefabbri, uno de “I Borghi più belli d’Italia”, immerso tra verdi colline a metà strada tra Pesaro e Urbino su di un colle che separa le valli del fiume Foglia e del torrente Apsa. Questo borgo, rimasto inalterato nei secoli, conserva le strette viuzze, l’antica porta d’accesso con l’opera in pietra arenaria della “Madonna Lattante” e la Pieve di San Gaudenzo con il suo quattrocentesco campanile che domina l’intero paese. Dopo aver visitato il borgo, sosta sulla vicina panchina gigante per ammirare il panorama sul Montefeltro. Si prosegue in direzione Urbino lungo una strada dalla quale si potrà ammirare alcune opere dell’artista Gianni Calcagnini, dove l’arte si unisce al paesaggio naturale. Si tratta di tre gigantesche sculture che rappresentano animali: una cavalla araba, un gallo e un’oca migratrice, che nascondono un significato profondo - libertà, forza e determinazione. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per Mondavio per la visita guidata del borgo rinascimentale con l’imponente Rocca Roveresca, progettata dall’architetto senese Francesco di Giorgio Martini. Al suo interno un museo di rievocazione che riproduce le scene di vita del tempo e l’armeria della Rocca. Breve passeggiata nel centro storico con il Palazzo del Municipio, il convento di San Francesco e del teatro storico “Apollo” con i suoi soli 80 posti. Il teatro fu costruito su una chiesa del XV secolo: il palco era l’abside della chiesa e la struttura conserva ancora le mura perimetrali e la cripta sotterranea. Pranzo in ristorante. Partenza per il rientro a Trieste con arrivo in piazza Oberdan previsto in serata.
670,00 €