Dalmazia insolita: Pag, Omiš, Split, Parco del Krka e ” l’occhio della Terra”
-
6 giorni
-
minimo 25 partecipanti
-
dal 31 agosto al 5 settembre
Descrizione
DAL 3 AL 5 OTTOBRE. Un itinerario insolito che ci conduce lungo la costa fino all’Isola di Pag per poi arrivare fino alle sorgenti del fiume Cetina, definito “l’occhio della Terra”, immersi nella natura ma non lontani dalla costa. Completano il viaggio le città ricche di storia di Split e Omiš senza tralasciare un passaggio nel Parco Nazionale del Krka.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 625,00.
SUPPLEMENTO SINGOLA € 100,00
MINIMO 25 PARTECIPANTI
ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONESARA’ RICHIESTO UN ACCONTO DI € 200,00
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino a esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio: consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità
DOCUMENTI: per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.
Esperienza
-
Highlights
-
visita di Pag, Omiš, Vrlika, Solin, Splitla caratteristica sorgente carsica a Vrlika e il Parco Nazionale del Krkasito archeologico a Solin e Palazzo Diocleziano a Splitpensione completaassistenza di un accompagnatoreassicurazione annullamento inclusa
-
Include
-
il trasporto in autopullman gran turismo e pedaggi autostradaliprogramma di 3 giorni/ 2 nottisistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle nella riviera di Omiš con trattamento di mezza pensionepranzi in ristoranteguida per le visite incluse nel programmabiglietto di ingresso al Parco Nazionale del Krkaassistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggioassicurazione medico, bagaglio e annullamento
-
le mance e le bevande ai pastigli ingressi del sito archeologico a Salona e del Palazzo Diocleziano a Spalato (ca. € 18,00 che verranno raccolti dall’accompagnato-re)gli extra di carattere personaletutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Itinerario
Ritrovo dei Signori Partecipanti alle ore 6.50 in piazza Oberdan (lato Regione) e partenza alle ore 7.00 in autopullman gran turismo verso Pesek, Fiume e poi lungo la bellissima strada litoranea fino ad arrivare all’isola di Pag. Questa isola, posta a sud dell’isola di Rab, si estende per circa 60km e presenta una costa molto frastagliata, ricca di baie, completamente brulla e lunare dal lato verso la terraferma a causa dei forti venti (bora), verde e lussureggiante dalla parte opposta. Il suo nome deriva dal latino “pagus” ad indicare anticamente un villaggio di pescatori. È considerata l’isola degli ulivi, delle saline e del pizzo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita con guida alla cittadina di Pag, capoluogo dell’isola. Fondata nel 1443 si sviluppa attorno alla piazza principale dove sorge la basilica gotica di S. Marija il cui rosone centrale ispira i famosi merletti — uno dei prodotti caratteristici dell'isola. Al termine proseguimento verso Omiš-Almissa, visita della cittadina costiera, situata alla foce del fiume Cetina, con le sue chiese e le sue fortezze, antichi testimoni di pietra del potere e della fama dei pirati di Omiš. Tra le sue case e le sue vie racchiude il suo passato che va dagli Illiri, passando per i Greci ed i Romani, fino al dominio della Serenissima, cui successero prima gli Asburgo e poi i francesi di Napoleone Bonaparte. Sistemazione in hotel della zona costiera, cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza alla volta della sorgente del fiume Cetina nella località di Vrlika-Verlicca. Incontro con la guida e passeggiata lungo il sentiero fino alla sorgente del fiume Cetina (consigliate calzature comode). Il contesto naturale, il colore dell’acqua e i più di 100mt di profondità della sorgente carsica dai colori blu e turchese fanno sì che, visto dall’alto, questo specchio d’acqua venga definito “occhio della Terra” o “occhio del Drago”. Si prosegue con la visita della chiesa ortodossa di San Nicola del 1618, il più antico edificio religioso costruito a Vrlika. Un campanile fu aggiunto e consacrato dal monaco Vikentija del monastero di Dragović nel 1801 e la sua attuale iconostasi risale alla metà del XIX secolo. Nel corso dei secoli, la chiesa è stata obiettivo di molteplici tentativi di incendio doloso durante le guerre mondiali e, più recentemente, durante la guerra civile jugoslava. Al termine della visita proseguimento per Solin-Salona con sosta per il pranzo lungo il percorso. Tra i vigneti, vicino alle montagne nei pressi di Spalato si trova Solin-Salona, un’antica città ora importante sito archeologico che divenne, sotto Cesare, Colonia Martia Iulia e, sotto Augusto, centro amministrativo della provincia romana della Dalmazia. Arrivo a Split-Spalato e visita guidata della città. La principale attrazione è senza dubbio il centro, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco a fine anni ‘80, con la sua parte antica entro le mura del palazzo che l’imperatore romano Diocleziano decise di far erigere. La costruzione, risalente al 293 a.C., presenta la tipica pianta degli accampamenti militari romani, occupa una superficie di 38.500mq ed incanta per la sua magnifica bellezza. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per il Parco Nazionale del Krka, un viaggio nella natura tra cascate, grotte e laghi. Istituito nel 1985, copre un’area di 109kmq della parte più spettacolare del corso del fiume Krka che nasce alle pendici dei Monti Dinara. Con le sue sette cascate e un salto di 242m costituisce un importante fenomeno carsico, caratterizzato dalle cascate di travertino. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per Trieste, dove l’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio.
625,00 €